Rodolfo Valentino interprete di Claudia Particella di Benito Mussolini

Non sono mai riuscita a chiarire del tutto i retroscena intorno al progetto di portare al cinema Claudia Particella, un romanzo di Benito Mussolini pubblicato a puntate dal quotidiano Il Popolo di Trento nel 1910. Se volete sapere di più a proposito del romanzo potete consultare il web dove i riferimenti non mancano.

Rodolfo Valentino, Arturo Ambrosio, Emil Jannings
Rodolfo Valentino, Arturo Ambrosio, Emil Jannings, Roma 1923

Come ricordano tutte le biografie di Rodolfo Valentino, il 1923 segna il suo ritorno in Italia dopo quasi dieci anni di assenza:

Presentiamo ai nostri lettori una fotografia rarissima dei rappresentanti di tre potenze cinematografiche (da destra a sinistra) Emilio Janning il grande attore tedesco che interpreta a Roma Nerone della UCI – Comm. Arturo Ambrosio direttore gen. Artistico della UCI recentemente insignito della Croce da cavaliere dei S.S. Maurizio e Lazzaro – Rodolfo Valentino, il noto attore italo-americano in viaggio in Italia, di cui sono note le interpretazioni cinematografiche e le avventure galanti, colti tutte e tre dall’obiettivo sullo sfondo delle costruzioni neroniane nei teatri di posa della Unione Cinematografica Italiana a Roma. Vuole forse questa fotografia essere auspice di un grande avvenire della cinematografia italiana? E’ quanto ci dirà il prossimo futuro. (al cinemà, 4 novembre 1923)

Di questa visita ai teatri dell’Unione Cinematografica Italiana le biografie di Valentino offrono quasi tutte la stessa versione, senza nominare né Arturo Ambrosio, uno dei pionieri della cinematografia italiana, né Emil Jannings. Il cinema italiano era in crisi, ma è sempre in quel periodo che Giuseppe Barattolo, a capo dell’Unione Cinematografica Italiana, offre un contratto a David W. Griffith per dirigere un film in Italia.

Valentino, Ambrosio, Jannings, altra foto dello stesso incontro a Roma
Valentino, Ambrosio, Jannings, altra foto dello stesso incontro a Roma nel 1923

Qualche anno dopo, nel 1938, la rivista Film pubblica un articolo dove si raccontano altri particolari su questo incontro premonitore dell’«avvenire della cinematografia italiana»:

Dopo aver ultimato il Quo Vadis?, Ambrosio si accinge ad organizzare un nuovo e grandioso film: aveva letto un romanzo storico di Mussolini Claudia Particella, se ne era entusiasmato e voleva fare un film. A tale scopo, fa venire Rodolfo Valentino dall’America e Emil Jannings dalla Germania, butta giù le basi organizzative e, poiché dovrà essere un film colossale, domanda aiuti in Banca: ma questa finge di non sentire. Ambrosio insiste, prega, si appella al suo passato così ricco di successi, tenta ogni via per poter fare aprire nuovamente gli sportelli, ma non ottiene nulla. Si dispera e ne soffre tanto che finisce per ammalarsi. (Film, 19 novembre 1938)

Molti anni dopo il progetto torna ancora alla ribalta nel volume di Pietro Bianchi Bertini e le dive del cinema muto (UTET 1969), dove a pagina 71 si può vedere la prima pagina della sceneggiatura di Claudia Particella “curata da Roberto Roberti con correzioni autografe di Benito Mussolini”.

Qualche anno ancora e nel 1985 nessuno ricordava più questi particolari visto che Aldo Bernardini e Vittorio Martinelli attribuiscono la scoperta a Gian Piero Brunetta, che aveva pubblicato la stessa prima pagina della sceneggiatura nella I edizione di Storia del cinema italiano 1895-1945 (Editori Riuniti 1979):

Secondo quanto ha potuto accertare Gian Pietro Brunetta, l’episodio risaliva all’inizio del 1923 e il film non venne mai realizzato perché in un secondo tempo il duce, divenuto capo del governo, ritirò la sua approvazione, trovò incompatibile con la sua nuova immagine e funzione un progetto del genere, che venne abbandonato. Lo stesso Brunetta pubblica una fotografia del frontespizio della sceneggiatura originale del film, dove si legge chiaramente, aggiunta a penna dallo stesso Mussolini, la scritta “a cura di Leone Roberto Roberti”. E’ dunque possibile che in un primo momento il regista avesse accettato la proposta e avesse scritto il copione, e che in un secondo tempo avesse declinato l’incarico. (Roberto Roberti direttore artistico, Le Giornate del Cinema Muto 1985)

La pagina della sceneggiatura è la stessa pubblicata 10 anni prima, ma quella del volume di Bianchi è una fotografia molto nitida dell’originale. Che fine ha fatto la sceneggiatura?

Secondo Sergio Leone, figlio di Vincenzo Leone (alias Roberto Roberti, Leone Roberto Roberti, Roberto Leone Roberti), intervistato da questa che scrive nel 1980, fu lo stesso Benito Mussolini a rifiutare l’offerta… fattagli degli americani.

Claudia Particella
Claudia Particella, prima pagina della sceneggiatura curata da Roberto Roberti con correzioni autografe di Benito Mussolini, intestazione dell’Unione Cinematografica Italiana Società Anonima (Pietro Bianchi, La Bertini e le dive del cinema muto, UTET 1969)

Il boicottaggio della stampa italiana a Rodolfo Valentino

Valentino a Londra 1925
Rodolfo Valentino a Londra, novembre 1925, presentazione del film L’Aquila Nera

La storia del boicottaggio ai film di Rodolfo Valentino in Italia, dopo la richiesta della cittadinanza americana, è tutta da rivedere perché non furono soltanto i film, ma l’attore (e l’uomo) Rodolfo Valentino che venne boicottato.

Una campagna che inizia verso la fine del 1925 e va avanti per mesi, fino alla morte di Valentino… e oltre, perché la pretesa di certa stampa cinematografica è che su di lui, dopo la morte, scenda non soltanto la pace “ma l’oblio”…

Il resoconto di questa avventura è troppo lungo per un post. Trascrivo qui soltanto l’inizio e una piccola parte della campagna condotta dal Corriere Cinematografico, supplemento settimanale della più prestigiosa rivista cinematografica torinese: La Vita Cinematografica.

Le sezioni riprese sono le Notizie e La Posta del Corriere, condotta da un collaboratore anonimo sotto lo speudonimo “girondolino”.

Notizie 12 dicembre 1925. Rodolfo Valentino è stanco d’essere italiano?!!! Con questo titolo pubblicava giorni addietro il Tevere, di Roma, una protesta di alcuni lettori, i quali scrivevano questa lettera.

«Mentre anche il più povero e miserabile fra i nostri operai sottrae oggi al pane dei propri figli 25 lire per sostenere di fronte alla potentissima America l’orgoglio di essere italiano, c’è un altro italiano, ricchissimo e celebre in tutto il mondo, che si vergogna della propria origine e chiede la cittadinanza americana.

Se la naturalizzazione americana trova qualche attenuante per alcuni dei nostri più poveri emigranti, i quali vi vengono costretti dalla prospettiva di guadagnare più facilmente quel che è necessario alla vita delle loro famiglie, essa non può avere nessuna scusa per un uomo che, come Rodolfo Valentino, deve avere ormai guadagnato i milioni a decine.

Non sarebbe male che i rappresentanti della casa che mette in scena i lavori di Valentino, dessero lumi su ciò che pubblicano i giornali italiani di America».

Ed ecco alcune di queste pubblicazioni:

Rodolfo Valentino, l’attore italiano che tanta popolarità ha conquistato nel teatro muto americano, si recò l’altro giorno al Federal Building e fece richiesta della prima carta di naturalizzazione. (Corriere d’America)

Rodolfo Valentino, il noto artista cinematografico, ottene ieri la prima carta di cittadinanza. Disse che si chiamava Rodolfo Guglielmi e che nacque a Castellaneta il 6 maggio 1895, ed esibì il congedo militare dalle autorità italiane, per smentire la voce che egli fu un disertore durante la guerra. (Bollettino della Sera)

Non facciamo commenti: diciamo soltanto che chi non sente l’orgoglio di essere italiano, vuol dire che non è degno, ed allora tanto vale regalarlo a chi lo vuole!

Il 15 febbraio 1926, Valentino invia una lettera al Corriere d’America, cercando di placare le ostilità. La lettera venne ripresa dal quotidiano romano L’Impero, il 12 marzo 1926, ma il gesto non viene preso in minima considerazione e la campagna va avanti lo stesso.

Vediamo come stavano le cose, due mesi prima della morte dell’attore il 23 agosto 1926:

La Posta del Corriere, 26 giugno 1926.
Claretta – Mantova. Rodolfo Valentino continua a lavorare, ma non saprei dirti quali films stia ora interpretando. In Italia, per il momento, difficilmente si proietteranno lavori nei quali egli prende parte: la ragione ti sarà nota.

La Posta del Corriere, 10 luglio 1926.
Myrta – Torino. Quelle di Valentino, col tempo finiranno per essere proiettate: passato questo momento di indignazione, il pubblico lascerà correre e dimenticherà la “vassallata” da lui commessa.

Girandolina – Genova. Di Rodolfo Valentino, per il momento non se ne deve parlare: le sue films passeranno più tardi, sui nostri schermi, adesso no. Il motivo dovresti saperlo: tutta la stampa ne ha chiacchierato molto.

Bella figlia dell’Alpe Trentino. Le films di Valentino sono tollerate nei piccoli centri; nelle grandi città sono ancora boicottate.

La Posta del Corriere, 17 luglio 1926.
Mimì – Milano. Le films di Valentino, nei grandi centri sono ancora osteggiate, ma non passerà molto tempo che ritorneranno ad apparire sugli schermi. Cose belle.

La Posta del Corriere, 24 luglio 1926.
Irma Pittana – Padova. In quanto a Rodolfo Valentino, non intendo più ritornare su questo argomento. Io la penso come deve pensarla ogni buon italiano e dico che ha fatto assai male a rinunziare alla cittadinanza del suo Paese per assumere quella americana. Trattandosi di un uomo che si è messo da parte qualche milioncino, trovo che doveva, piuttosto, rientrare in Italia: sarebbe stato ammissibile il suo gesto se si fosse trattato di un poveraccio bisognoso di lavoro e di guadagno. Ma voi altre donne non ragionate che col capriccio e certe cose non vi possono entrare in testa: per voi non c’è che la simpatia, l’amore…ed il mondo finisce lì. Non è così?

Zomba – S. Martino. Hai ragione: Riccardo Cortez ha una strana rassomiglianza con Rodolfo Valentino; ma anche lui è posatore e si pavoneggia come una donnetta.

La Posta del Corriere, 31 luglio 1926.
Piccola andalusa – Genova. In Bambola francese con la Murray lavora Rod La Roque, non Rodolfo Valentino. Ho visto questo film: non mi è piaciuto. Non saprei dirti quando si proietterà L’aquila nera, con Rodolfo Valentino. Fra lui e Cortez, preferisco… nessuno dei due: sono due posatori.

Frati Durvalle – Campo Bisenzio. Rodolfo Valentino, per il momento lascialo dormire; si vedrà più tardi se le sue films potranno proiettarsi sugli schermi italiani.

La Posta del Corriere, 7 agosto 1926.
Pepinella B. – Trento. Se la tua lettera gli sarà pervenuta, riceverai risposta da Rodolfo Valentino: ci tiene ad accontentare le sue ammiratrici e a non farsi dimenticare, dopo quella bella figura che ha fatta e che gli alienò le simpatie di tutti gli italiani. Hai un bel numero di cartoline e per il momento non ve ne sono altre in giro; può darsi che in seguito ne verranno delle nuove ed allora potrei accontentarti.

Evans – Genova. Sono spiacente di non esser d’accordo con te nella valutazione della personalità artistica di Rodolfo Valentino: egli è, per me, un “guardatemi come sono bello!” null’altro. Non nego che in qualche film può aver avuto dei momenti felici, ma non sono affatto entusiasta di lui come artista; come non lo sono di molti altri mannequins che si pavoneggiano sullo schermo, illudendosi che basti avere l’occhio assassino e la prestanza che fa colpo per essere considerati attori. L’arte è ben altra cosa e richiede, prima di tutto, una modestia materiata di studi e di sacrifici. Ma, come ho detto altre volte, alle ragazze piacciono i bei giovanotti e quando il viso è piacente, il resto non conta. Non dico che tutte la pensino così, e comincio a fare un’eccezione da te, ma la generalità non sofistica e non vuol discernere l’arte dalla simpatia.

Notiziario, 7 agosto 1926. Clamorosi incidenti a Catania per la proiezione di un film di Rodolfo Valentino. All’Arena Italia di Catania, sere or sono, mentre si proiettava il film Ladro di Perle, nel quale prende parte Rodolfo Valentino, un gruppo di giovani, in segno di protesta per l’atto anti patriottico compiuto mesi addietro dall’attore, si è presentato nel locale con il proposito di far sospendere lo spettacolo, senza ottenere lo scopo. Allora sono successi dei parapiglia, fino a che non intervenne qualche funzionario di P.S. con agenti a far ritornare la calma. Venne lanciato un sasso contro il cinematografo, che provocò il panico, perché in un primo momento si è dubitato che fosse un colpo d’arma da fuoco, così che il pubblico vuotò in un momento il locale; vennero operati anche degli arresti, che però non furono mantenuti.

Poiché il pubblico italiano non sa perdonare a Rodolfo Valentino di aver rinunziato alla cittadinanza nostra per assumere quella americana, ad evitare simili incidenti disgustosi, perché non si ritirano una buona volta dalla circolazione tutti i films nei quali agisce il detto attore? Si aspetta forse che una volta o l’altra avvengano fatti più incresciosi?

La Posta del Corriere, 14 agosto 1926.
Peppinella B. – Trento. Pola Negri fa la critica alle nostre attrici? Bisognerebbe che costei fosse buona a capire qualcosa, d’arte e potesse avvicinarsi alle nostre dive che se la mangiano in insalata mille volte. Già: si dice che debba sposare il… bel Rodolfo Valentino: Iddio li fa e poi li accoppia: sono due presuntuosi e formeranno certamente un monumento di boria.

Nota sulla morte di Valentino
Nota sulla morte di Valentino, Corriere del Cinematografo 28 agosto 1926

La morte di Rodolfo Valentino, 28 agosto 1926.
Da New York è giunta inaspettata la notizia della morte del noto attore, avvenuta in seguito ad un’operazione subita nei passati giorni.

La vita avventurosa di questo giovane, è nota a tutti i frequentatori del cinema, perché a più riprese abbiamo avuto occasione di parlare di lui.
(…)
Lo scorso anno si era naturalizzato americano, e questo fatto gli aveva attirato la generale riprovazione, tanto che i suoi films non potevano più proiettarsi sui nostri schermi perché provocavano la reazione e suscitavano tumulti.
(…)
La morte ha troncato questa giovinezza, e con essa seppellisce ogni discussione ed ogni rancore.
Ci inchiniamo anche noi sulla tomba che racchiude i suoi resti mortali.

La Posta del Corriere, 28 agosto 1926.
Bruna e bionda – Malta. Lido Manetti è in America e precisamente in California, dall’anno passato. Niente di più facile che anche lui farà come Rodolfo Valentino: laggiù, chi vuol rimanere, deve naturalizzarsi americano; e siccome si va per racimolare quattrini, non si pensa più che a questo.

Notiziario, 4 settembre 1926.
La salma di Rodolfo Valentino, accompagnata dal fratello Alberto Guglielmi, giunto dall’Italia, e da Pola Negri, è stata trasportata da New York ad Hollywood (California) per essere colà tumulata: nella città del cinematografo che vide i primi passi dell’attore, la fulminea sua fortuna e la fama mondiale.

Così, questo capitolo di questo dramma è finito, e sulla tomba di Valentino scenderà la pace e l’oblio.

Nei cinema di Torino, 4 settembre 1926.
Al Ghersi si ha una ripresa di Sangue e Arena, con Rodolfo Valentino, Nita Naldi e Lila Lee, dramma ben noto al pubblico perché accolto, qualche anno fa, con unanime consenso. La recente morte del Valentino ha acuito la curiosità del pubblico e l’interesse per lo scomparso, sicché l’aristocratico salone ha ospitato e continua a ospitare una vera folla di spettatori.

La posta del Corriere, 4 settembre 1926.
Gemma d’Jonio. Come vedrai in altra parte del giornale, Rodolfo Valentino è morto a New York, precisamente per una complicazione sopravvenutagli dopo l’operazione dell’appendicite. Quindi, il passato rimane sepolto con l’attore e non bisogna più disturbare la sua quiete eterna.

Charlot – Torino. Ignoro l’indirizzo della cognata di Rodolfo Valentino, la quale, ad evitare chissà quante interviste e seccature, si terrà ben celata.

… e dopo almeno tre o quattro risposte, nella stessa pagina e con lo stesso tono, ecco un tardivo mea-colpa:

Gilpy – Roma. Per la morte di Rodolfo Valentino abbiamo provato tutti rincrescimento, ma certo non quel dolore che ci ha colpiti quand’è morto Amleto Novelli.

Da questo momento, le cose diventano sempre più difficili per il nostro “girondolino”, che non riesce a fermare il tormentone… trascrivo soltanto una parte delle risposte perché la posta è praticamente dedicata a Valentino:

La Posta del Corriere, 11 settembre 1926.
Il Filosofo – Isola d’Istria. Contrariamente a quanto dici, il Corriere ha dato per primo la notizia della morte di Rodolfo Valentino, con parole che volevano significare tutto il rincrescimento per la sua morte inaspettata. Ora che la sua tomba si è chiusa, non ti pare che bisogna lasciarlo in pace?

… e le cartoline di Rodolfo Valentino, che soltanto qualche settimana prima venivamo puntualmente negate, assicurando che non erano disponibili, riappaiono come per incanto, anche gli articoli dedicati e tutto il resto: gli affari sono affari…

Riderella – Trieste. Ho le cartoline di Rodolfo Valentino: potrei mandartene sei o sette differenti e costano centesimi ottanta ciascuna (spese postali comprese), che puoi spedire anche in francobolli. Nel prossimo numero della Vita Cinematografica ci sarà un cliché grande di Valentino ed un articolo: ogni numero costa lire cinque; l’abbonamento annuo lire sessanta. Non conosco un attore che si fa chiamare Valentino il biondo.

Povero “girondolino”… La Posta del Corriere riceverà sempre più lettere con argomento Rodolfo Valentino nei anni a venire, quello che un suo collega chiamerà “valentinitis” non ha fatto che cominciare, altro che oblio!

Ma un mistero rimane. Al di là d’inconfessabili “ragioni” personali (almeno io la vedo così), abilmente nascoste sotto un velo patriottico, come mai una pubblicazione che “vive” della pubblicità degli inserzionisti può permettersi una simile campagna diffamatoria?

Asquith Chaplin Valentino e Brownlow


A conversation with Guenter A. Buchwald about the score of Charles Chaplin of the silent movie “The Circus” US 1928, Charles Chaplin. The score was composed by Chaplin 40 years after the shooting of the movie. Dal canale YouTube delle Giornate del Cinema Muto.

Plenty of Pictures

There are about 57.000 feet of new Photoplay material placed on the market every week, and of these fifty-seven reels many are duplicated fifty or seventy-five times. It is safe to say that each week there are placed on exhibition a million and three-quarters feet of film in the United States and Canada alone, to take no account of those copies sent abroad.

Where all passed thru a single machine, running every minute of the day and night, it would take more than eighteen days to pass the reels thru, and this is but a small proportion of the film run in the Phopoplay theaters, since there are all the “second” and “third runs” the “dated” reels and the “commercials”. It is pretty safe to say that there are 40.000 or 50.000 feet of film used every day in the Photoplay theaters, perhaps a trifle more. The little picture one inch by three-quarters does not seem to be very large, but the films that are run in the course of a year could be wound several times around the earth at the equator and then tied into several very fancy bow knots in addition.

Lascio il testo originale in inglese, non è difficile da tradurre. Era il mese di ottobre 1911, giusto un secolo fa. Quanti metri di pellicola vengono proiettati ogni settimana negli Stati Uniti e in Canada nel 2011? E nel corso di un anno? La risposta a quelli che amano le sfide.

Volevo arrivare, partendo dal discorso sui metri di pellicola nel 1911, ai metri di pellicola “muta”  proiettati nel 2011. In questa nostra era digitale-cinematografica c’è ancora spazio per il cinema d’altri tempi. Anzi, il numero di proiezioni “cinema muto e musica dal vivo” è aumentato al punto che ci troviamo davanti all’imbarazzo della scelta.

Tre esempi tre di oggi, 5 ottobre 2011, nella vecchia Europa.

Al Barbican di Londra: Underground diretto da Anthony Asquith nel 1928, musica, nuova di zecca, di Neil Brand, diretta da Neil Brand e interpretata dalla BBC Symphony Orchestra. Se volete sapere di più, Silent London vi racconta tutto. Intervista con Neil Brand dove si parla, fra le altre cose, di Morricone.

Festival Lumière di Lyon: Omaggio al premio Oscar Kevin Brownlow e proiezione di Les Quatre cavaliers de l’Apocalypse, regia di Rex Ingram 1921, interprete Rodolfo Valentino, cine-concerto, Orchestre national de Lyon diretta da Ernst van Tiel. Vi ho già raccontato di questo evento in un post qualche giorno fa, adesso vi lascio il link all’evento.

Giornate del Cinema Muto di Pordenone – Teatro Verdi: The Circus di e con Charlie Chaplin, musica di Chaplin, diretta da Guenter A. Buchwald, orchestra San Marco di Pordenone. Guardate (e sentite) il video. E’ in inglese, ma ormai dovete arrendervi, hanno vinto loro.

Nota: fra tutti i personaggi che popolano il pianeta del cinema muto ritrovato, sono un grande fan dei musicisti (uomini e donne).