Napoli che canta dal muto al sonoro

Sul Conte Grande durante la lavorazione del film
Sul Conte Grande durante la lavorazione del film. Da sinistra a destra (in piedi) Mario Almirante, Anna Mari, il comandante del Conte Grande, Malcolm Tod, Camillo De Rossi, Massimo Terzano, Fossati. In terra: Martini, Giovanni Marcial, Felice Minotti.

Roma, luglio 1930. C’è un lume che brilla dietro le imposte socchiuse della sala di montaggio, su al terzo piano di uno dei tanti edifici della Cines operosa. Mancano pochi minuti all’una di notte. Penso fra me: chi lavora a quest’ora? Infilo le scale, busso alla porticina che è ermeticamente chiusa; mi risponde la voce di un amico: Mario Almirante.
Egli non si stupisce della mia visita. Mi riceve quindi con la sua consueta cortesia € con quell’affabilità di modi e di eloquio che lo rendono oltremodo simpatico e caro.

Questo figlio d’arte, nato quarant’anni fa a Molfetta in terra di Puglia, che ha girato tutto il mondo con la compagnia di Eleonora Duse e che non conosce il suo paese natio, per non esservi stato più dal giorno in cui schiuse gli occhi, è sopratutto un meraviglioso lavoratore.
Abitualmente, l’artista di teatro è un dinamico dispensatore delle proprie forze durante la rappresentazione teatrale. Poi si raccoglie in se stesso, studia, passeggia, giuoca a scopone, porta a spasso il cane, e tira avanti così fino alla soglia della ricchezza o dell’ospedale.
Mario Almirante, artista nato, direttore scenico teatrale di primissimo ordine, è il moto in perpetuità, è il dispensatore a getto continuo delle sue forze fisiche ed intellettuali.
Ha iniziato la sua carriera con un principe della scena: Ettore Berti che l’ebbe caro come un figlio, e lo avviò in quel difficile compito vario complesso che è quello del direttore di scena del teatro di prosa. Funzione delicata, complessa ed anche molto severa.
Per queste sue qualità, Ruggero Ruggeri, lo ebbe a suo fianco per ben undici anni consecutivi, lo predilesse come allievo e lo completò in quella sua attività silenziosa, costante e devota all’arte ed all’interprete.
Ricordando quei tempi non lontani e per lui tanto cari, Almirante mi completa la sua narrazione precisandomi questa frase:
— Mai una sedia è stata spostata dal posto dove io l’avevo messa, in undici anni di faticosa preparazione e predisposizione scenica. Per questo il mio grande maestro Ruggeri mi volle seco nelle sue tournées di Parigi e Londra.
— E quando avete lasciato la ribalta per il campo cinematografico?
— Nel 1919. Io sono sempre stato un appassionato di fotografia e durante i miei viaggi all’estero avevo fatta una raccolta di fotografie stereoscopiche niente male, tanto che il cav. Canzini di Milano me le prelevò con eccellente tatto commerciale.
Appassionato di fotografia, amante del teatro, era facilmente prevedibile… l’impasto cinematografico. Fu Eleuterio Rodolfi già mio compagno d’arte con Ettore Berti ad offrirmi per la prima volta la possibilità di realizzare un film. Naturalmente ci presi gusto. E scrissi, o meglio, ridussi la Wally di Catalani in un copione cinematografico che intitolai Zingari e che presentai in lettura a mia cugina Italia Almirante Manzini. La Fert, dove Italia lavorava, accettò il mio copione del quale mi venne affidata la messa in scena. Ne furono interpreti mia cugina e l’indimenticabile Amleto Novelli.
Poi venne la Grande Passione di Alessandro Varaldo, Piccola parrocchia, L’Arzigogolo di Sem Benelli, e finalmente Martù che ha visto il diavolo, che fu il primo film i di cui esterni furono effettivamente girati alla luce artificiale con i mezzi primordiali dell’epoca.
— E con la Pittaluga?
— Ho diretto La Compagnia dei matti e ultimamente Napoli che canta.
— Nella versione muta e sonora?
— Precisamente. In entrambe. Ma il film aveva già, anche nella edizione muta, la sua voce melodiosa. Cantava già, l’averlo sincronizzato con le  musiche di Tagliaferri ha significato per me dargli un’anima di armonia in aggiunta all’anima fotografica.
Ora il film è pronto. Come si dice in Toscana: sto agghindando a festa. Poi si vedrà.
— I vostri interpreti…
— Quelli di prima: Lylian Lil, Anna Mari, Malcolm Tod, Giorgio Curti e Carlo Tedeschi. Gli operatori Ubaldo Arata e Massimo Terzano.
— E che cosa avete voluto dire con quel poi si vedrà?
— Ho voluto dirvi che per ora non altro da dirvi: dovrei iniziare il film Castigamatti con Ettore Petrolini, e attendo come un buon corridore il via.
— In bocca al lupo, Almirante.
— Per il momento mi riaccosto alla moviola che è il mio Castigamatti.
E mi addita un macchinario composto di avvolgitrici in alto e in basso, di motorino elettrico di vari attacchi e spine e che presenta in alto una specie di cassetta radiofonica.
— Questa è la moviola. Cioè?
— È un apparecchio che consente di vedere in proiezione il film positivo e la colonna sonora separate facendole marciare in sincronismo. L’apparecchio consente di sentire la banda sonora in altoparlante, può marciare avanti, ritornare indietro, marciare a velocità costante e, quando non si voglia sentire la banda sonora, può marciare a velocità differenti indipendentemente dall’apparecchio di amplificazione.
— Si lavora bene così?
— Si lavora rapidamente per il montaggio e per la sincronizzazione dei films sonori.
Ed eccolo ricurvo sul suo apparecchio, sulla sua moviola e già tutto preso del lavoro.
Quando gli faccio osservare che è tardi, fischietta com’è sua abitudine e mi risponde tranquillamente:
— Prima di mezzanotte avrò finito.
E sono le due di notte.
Umberto Paradisi (dal Bollettino Pittaluga e La Vita Cinematografica)

Locandina della presentazione del film a New York
Locandina della presentazione del film a New York

Il 15 febbraio (1931) si è inaugurato a New York il Belmont Theatre, e l’inaugurazione è avvenuta con Napoli che canta, il bel film della Pittaluga sonorizzato alla Cines.
L’importanza dell’avvenimento è indicata dal fatto che il Belmont Theatre sorge in piena Broadway, vale a dire nella roccaforte del film americano, ed è stato voluto e creato da italiani, per il film italiano: mirabile segno di amor di patria, sempre desto nel cuore dei nostri fratelli nonostante le 5000 miglia che li separano da noi.
(dalla rivista Kinema)

Il fatto di segnalare (in una mail, quindi in privato) che la locandina sopra queste righe, attribuita da Aldo Bernardini e Vittorio Martinelli in diverse fonti al film omonimo di Leone Roberto Roberti (Vincenzo Leone), apparteneva invece al film di Mario Almirante mi è costata l’espulsione a vita dal paradiso italiano della pellicola muta… Mi domando ancora il perché.

La grande passione – Fert 1922

La grande passione Fert 1922
Carlo Benetti, Italia Almirante Manzini, Joaquin Carrasco

La trama: Maria (Italia Almirante Manzini), orfana dei genitori, vive con lo zio (Vittorio Pieri). La sua bellezza suscita l’invidia delle cugine, che la perseguitano e Maria è quasi costretta ad accettare la richiesta di matrimonio di Carli (Joaquin Carrasco), un ricco vedovo.

Non è l’amore, ma la serenità.

L’amore appare quando un altro uomo, Marcello (Carlo Benetti), cugino di Carli, comincia a corteggiarla.
Patrizio (André Habay), un amico, la mette in guardia inutilmente.

Maria, dopo essere stata abbandonata da Marcello, accetta l’amore sincero e disinteressato di Patrizio. Quando Marcello torna, vorrebbe riconquistare Maria, ma, sfidato a duello da Patrizio, viene ucciso. Carli nel frattempo è stato rovinato da Marcello. A questo punto Maria comprende che il suo dovere è di rimanere accanto al marito e, sacrificando il grande amore per Patrizio, ritorna con Carli.

Messa in scena di Mario Almirante; soggetto di Alessandro Varaldo, riduzione per il cinema di Mario Almirante; operatore Ubaldo Arata; scenografia Mario Gheduzzi.
Produzione Fert (Roma-Torino 1922).

Copia dalla Filmoteca de la UNAM (Mexico), didascalie spagnole, 35 mm. (1573 m.) 86′ a 16 f/s. Presentato al Cinema Ritrovato 2001.

La Compagnia dei Matti – Sasp 1928

la compagnia dei matti
La Compagnia dei Matti (1928)

Momi Tamberlan (Vasco Creti), Bortolo Cioci (Carlo Tedeschi), Piero Scavezza (Alex Bernard), sono i tre ultimi vecchi superstiti di un Club fondato al tempo della loro vita di studenti dal loro compagno Giuseppe Bardonazzi, un ricco quanto ameno caposcarico.

Il regolamento del Club stabiliva fra altro : « Non può essere socio del Club chi non ha fama di gaudente, ghiotto, ubriacone, spregiudicato e violento. Chi non può dimostrare di essersi ubriacato, di aver partecipato a tutte le feste, di essere incorso in una multa per schiamazzi notturni, di aver avuto clamorosi incidenti con pacifici cittadini almeno una volta ogni mese, non può far parte del Club».

Il fondatore e finanziatore Bardonazzi era morto da molti anni, e il Club fregiato dalla divisa : « Se non son matti non li vogliamo », era ormai rappresentato dai tre vecchietti che vivevano della rendita di alcuni beni lasciati dall’amato fondatore: nel palazzo nobiliare già sede del Club si era installato Piero con un fido domestico, Sioria (Giuseppe Brignone) : Bortolo viveva in un modesto appartamentino con una domestica tiranna che gli incuteva una maledetta paura: Momi, trovandosi vedono con la figlia Ginetta (Liliana Migliori), affettuosa e semplice, era passato a seconde, nozze con Irma (Elena Lunda), donna giovane e capricciosa, a cui risaliva la causa dei molti guai che angustiavano la vita declinante del poveretto.

I tre « Matti » erano diventati ormai savi, se non altro per la buona ragione dell’età e dei relativi acciacchi. Occorre ora notare che in base al testamento Bardonazzi, se l’usufrutto dei beni andava ai tre superstiti, il diritto di proprietà era devoluto alla Congregazione di Carità del luogo che naturalmente aveva il massimo interesse a far decampare i tre vecchi.
Un bel giorno a Presidente della Congregazione viene nominato il giovane avvocato Giostra (Celio Bucchi), spirito innovatore ed energico: il quale, esaminati il testamento Bardonazzi e lo statuto del Club, non tardò a constatare che i tre vecchi, non essendo più matti, avevano ormai perduto ogni diritto di appartenenza al Club, con il che erano venuti a decadere automaticamente dalle rendite dei beni lasciati loro in usufrutto nella qualità di soci. In sostanza questo impeccabile ragionamento dell’avvocato Giostra significa per i tre vecchi una cosa sola: la fame.

Occorre quindi ad ogni costo fare i matti per conservare i diritti minacciati, ed allora comincia per i tre la più pietosa delle farse.

Eccoli andare in giro di notte, e intonare con voce catarrosa le canzoni giovanili, eccoli strappare come una volta i campanelli a corda delle vecchie case e darsi poi alla fuga colle gambe tremolanti, eccoli andare sulle giostre di carnevale con grande stupore dei paesani che ridono divertiti dalle stramberie dei tre infelici che trascinano nel lacrimevole gioco il dolore dei loro cuori stanchi: eppure bisogna bene… guadagnarsi il pane: e i tre vecchi entrano nel Caffè schiamazzando, si ribellano alle guardie, ne fanno di tutti i colori, finchè, una sera, inseguiti, scalando un muro, Piero si spezza una gamba: i due amici lo portano a braccia in farmacia, ma quivi incontrano l’Avv. Giostra e allora si fingono ubriachi, e Piero, soffocando i dolori atroci, canta e ride con gli altri.

Ma la «Compagnia dei matti» è destinata a scomparire. Piero muore serenamente rileggendo le ultime lettere di suo figlio caduto sul campo dell’onore: muore mentre i suoi amici, credendolo meno gravemente malato, fanno i preparativi per recarsi al veglione, complemento necessario alle loro gesta di matti per forza.

Frattanto in casa di Momi si prepara la tragedia che deve schiantare il cuore del poveretto, il cui amore per la moglie gli benda gli occhi sulla condotta di costei: Irma infatti lo tradisce con il Prof. Rosolillo (Vittorio De Sica) che Momi, inconscio della tresca, volentieri accoglie in casa intravvedendo un buon matrimonio per sua figlia.

Irma e Rosolillo hanno deciso di andare al veglione mascherato, conducendo con loro Ginetta per salvare le apparenze: ma la fanciulla che ha intuito la verità e che soffre profondamente per il contegno della matrigna, rifiuta l’invito e rimane a casa. Verso la mezzanotte quando Momi, vestito da Pierrot è in procinto di recarsi al teatro, ecco che si trova di fronte a Ginetta: ella non vuol dire al padre quale sia la vera ragione della sua presenza in casa, e scoppia in un pianto dirotto. Momi intuisce e vuol vedere una carta che la figlia ha frettolosamente nascosto al suo apparire: si tratta di una domanda per ottenere un impiego in una lontana città.

Allora tutta l’atroce situazione si presenta chiara allo spirito di Momi: la miseria, i debiti, l’abbandono della figlia, la moglie che…no, questo no, sarebbe terribile!
Come pazzo Momi corre al veglione ove sgomenta e quasi presaga Ginetta lo segue. La festa ferve in tutta la sua follia, e l’orgia a cui Momi assiste colpisce fortemente il suo spirito: ma egli non si ferma e cerca febbrilmente nei saloni, nei corridoi, nei palchi, passando come lo spettro dell’ansia in mezzo al tripudio del carnevale: ed infine, ahimè, scopre in un palchetto sua moglie fra le braccia del professore. Le mani convulse di Momi afferrano la colpevole alla gola, ma le forze gli vengono meno ed egli rompe in un riso colvulso cadendo nelle braccia di sua figlia e di Bortolo che erano sopraggiunti.

I due colpevoli fuggono, ma ben presto il loro insano amore svanisce nel nulla, mentre Momi delira, inchiodato in letto da una violenta crisi che lo lascia in preda ad una dolce, triste pazzia.

L’Avv. Giostra, colpito dalla tragedia da lui stesso inconsciamente causata, si sente quasi colpevole e cerca di riparare almeno in parte all’uragano che ha scatenato: così si occupa di far ricoverare Momi in un sanatorio perchè vi riceva le cure più affettuose, e intanto prodiga tutto il possibile conforto a Ginetta dalla cui grazia gentile poco a poco si sente conquiso.
Così quando la ragione di Momi ritorna sana una grande gioia le si prepara: il buon vecchietto entrerà presto in una nuova casa ove fiorirà intorno a lui l’idillio di due giovani cuori.

Edizione Pittaluga 1928

Direzione artistica di Mario Almirante; Operatore: Massimo Terzano; Scenografia su disegni del Prof. Giulio Boetto.
Soggetto dalla commedia di Gino Rocca Se no i xe mati no li volemo (1926), riduzione di Camillo Bruto Bonzi.
Film restaurato dalla Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e la Cineteca di Bologna. 3200 m. 116′ a 24 f/s.