Le riprese di un colossal: Intolerance di D. W. Griffith

International Photo
Una scena del film Intolerance sulla copertina della rivista International Photographer, settembre 1934

D. W. Griffith e il suo operatore Billy Bitzer per una grande scena di masse del film Intolerance, costruirono una torre-piramide mobile, alta 140 piedi, che aveva una superficie di 6 piedi quadrati alla sommità mozza e di oltre 60 alla base; questo apparecchio correva, con 6 zoccoli a 4 ruote ciascuno, su rotaie, spinto da 25 uomini attraverso una massa di comparse radunata nel fastoso salone del re Baldassarre; e nello stesso tempo la macchina da presa saliva lentamente su per l’interno della torre mobile a mezzo di un ascensore, in maniera che, al termine della scena, l’iniziale campo lungo veniva a concludersi in un primo piano dei principi seduti su un alto trono.

L’intera scena fu girata alla luce del sole, con un unico apparecchio Pathé a mano. A molti altri notevoli particolari accenna ancora Billy Bitzer nell’articolo pubblicato dalla rivista International Photographer, che io posso offrirvi grazie al magnifico lavoro svolto dell’Internet Archive, che giusto oggi (la notte scorsa) ha subito un’incendio e avrebbe bisogno di tutti noi per continuare la sua opera. Potete leggere cosa è successo in questo post e, magari, dare una mano, detto questo ecco l’articolo:

Intolerance was made in Hollywood in 1915-’16 on Fine Arts lot, Sunset and Hollywood Boulevard, excepting the scenes taken of Cyrus’ Army, which were taken at Nigger Slough, down toward Culver City.

Every bit of this photography was taken in sunlight, except the night fire scenes of the Babylon towers and walls. These were taken at dusk and with flares. No 24s, 36s, sun arcs or electric lights of any kind were used and, if you remember the picture, you can imagine the original figuring in the placing of sets, all of which had to be shot in sunlight.

An Amazing Dolly

One set, the Feast of Belshazzar in the Babylon period, was set three-eights of a mile long and, in this scene, was used an amazing dolly that even at this time (and I do not want to belittle our present day marvelous photography and angles) has never been equalled for its effects and smoothness of operation. This dolly was one hundred and forty feet high, about six feet square at the top and some sixty feet wide at the bottom. It was mounted upon six sets of four-wheel railroad car trucks and had an elevator in the center. It ran upon tracks starting away back taking in the full scene, or entire set, upon which there were five thousand extras.

Walls 140 Feet High

This scene, or set, had walls one hundred and forty feet high all around it, upon which were huge elephants, many in number. Some of the walls were braced with telegraph poles and there were horses and chariots upon them.

Ishtar, a figure of the Goddess of Love, which looked puny in the full set, was thirty feet tall.

This great dolly was moved backward and forward by some twenty-five men, while another staff operated the elevator until from full set it ended in a close-up of large figures of the Prince and Princess seated at the throne, a pair of doves harnessed to a little golden chariot, carrying love missives between them, and the whole moving so smooth as to be delightful.

In fact, ten years later about this scene Richard Watts said in the New York Herald Tribune: “In this episode there occurs one of the most effective uses of the moving camera I have ever encountered — the scene where the camera moves slowly up the steps of the Babylon Palace.” You see the effect was quite the reverse of the method in which it was photographed.

The Intolerance Way

In some of the pictures I see today, when I learn of the methods used, I wonder why, instead of the apparently roundabout way which looks so mechanical, they are not done in the simpler and more real and effective “Intolerance” way. For instance in a scene showing apparently hundreds of chariots (Cyrus’ army) rushing to war, we simply hooked our Cyrus’ chariot to the side of our automobile, jiggled the shafts up and down (no horses on that one) and rode like hell in amongst all the other chariots. But more about this sort of stuff later. While I am at it this same writer said, when “Intolerance” was revived TEN YEARS LATER: “Here is photoplay pageantry that for richness of fine composition and general beauty is so impressive that it should make the producers of the expensive ‘Ben Hur’ to feel just a bit ashamed of themselves.”

How It Was Shot

This whole scene was made on only one hand cranked Pathe camera. Karl Brown did the cranking, seated underneath the Pathe, through a flexible shaft, and I did the handling of the tilt and pan cranks, looking directly through the Pathe eye-piece focusing glass in the back door of the Pathe on to the film, with a special eye-piece of rubber which fitted around my eye to keep the light from fogging the film.

The highest number of cameras used on the biggest spectacular scenes of the different periods were never more than four — all Pathes and, at no time in the ordinary scenes made in this picture, which took one and one-half years to photograph, was more than one camera used.

Karl Brown Enters

And right here I want to tell you about the wonderful assistant I had in Karl Brown, who was more than an assistant — an inspiration, a practical dreamer, as he later proved in his works in the photographic continuity of lighting in “The Covered Wagon”; that most admirable Tennessee mountain story, “Stark Love” — an intelligent cameraman. Pleasant memories come to me as I recall our working together. His constructive mind helped me greatly in securing effects photographic in “Intolerance.”

There was one and one-quarter million (1,250,000) feet of lumber used in “Intolerance.” The carpenters received two and two and one-half dollars a day, worked each day until finished — no overtime. Extras received five dollars a day and, as I said before, no electricians were ever used. We called the picture “THE SUN PLAY OF THE AGES.”

A $15,000,000 Picture

I have calculated roughly, that at the present scale of wages this picture would have cost over fifteen million dollars ($15,000,000). We were assisted by some of the best scientists in the world. Also in this picture made way back there you see flame throwing machines, poison gas, etc. You won’t believe this, but it’s there and, too, molten lead was used. Some of the moving fighting towers were as tall as the walls and were pushed toward the walls by elephants.

There were seven hundred and fifty (750) horses used; sixty (60) of the persons used became great; sixteen (16) became stars — and some who had the leading parts were never heard of in a big way again.

Costumes

In the four stories — The Babylon of Belshazzar ; The France of Catherine de Medici (French Huguenot period); The Jerusalem of Christ, and America before the World War, there were more than one thousand different kinds of costumes used.

When the fire throwing scenes were in full blast (fire being thrown from the moving fighting towers and from the walls) the neighbors living in little bungalows on streets adjoining the sets summoned the fire department and the big red ladder trucks and apparatus rushed past the gate guards into the scene upon which there were thousands of extras in action and spoiled nine or ten feet of film.

No Casualties

Remember we had only one camera running. Maybe Karl was grinding, too. I don’t recall, despite the fact that one saw apparently hundreds of soldiers falling from one hundred and forty foot walls. In the closer views we used professional jumpers and nets. There were no casualties. We had an ambulance and corps of doctors and nurses, but only minor cuts and headaches happened. “Intolerance” had in it the whole of civilized history combined.

Billy Bitzer
(International Photographer, Hollywood, California, October 1934)

Due film di Francesca Bertini disponibili online

… gratis! Grazie al lavoro dell’Eye Film Instituut Nederland, la Cinémathèque Royale de Belgique, e l’European Film Gateway. Complimenti a tutti.

L’amazzone mascherata (Celio Film 1914) messa in scena di Baldassarre Negroni; operatore Giorgio Ricci; interpreti principali Francesca Bertini, Alberto Collo, Emilio Ghione, Teresa Martini.

Francesca Bertini, Emilio Ghione, L'amazzone mascherata (Eye Film Instituut Nederland)
Francesca Bertini & Emilio Ghione, a cavallo (L’amazzone mascherata, Eye Film Instituut Nederland)

Argomento: Una vita di intenso amore, vissuta da giovani sposi e dedita al bene dei miseri e dei derelitti, spezzata dall’infamia di ospiti esotici; un avvenire di onore e di gloria per il giovane ufficiale del nostro esercito infranto dalla mendace accusa del più vile ed obbrobrioso dei tradimenti quello della sua patria; l’eroismo della donna che, sospinta dall’affetto per il marito invasa da ardente passione per le sue immeritate sventure giura a se stessa di ridonarlo alla libertà ed alle supreme gioie dell’amore, e, guidata dal fine intuito del suo sesso, si lancia nei vortici dei circoli equestri degli accampamenti zingareschi, dei viaggi disagiati, delle lotte con polizie straniere, degli agguati, delle minacce, degli applausi scenici, ora incognita e celata sotto misteriosa maschera, ora scoperto il viso fulgente di bellezza, afferra le tracce del delitto, le segna, le svela e trionfa! Ecco la trama di questo dramma grandioso intessuto di affetti purissimi, di sante passioni, di nobili abnegazioni compendiato nella luce che risplende ed emana dall’eterno femminile e che la Celio Film ha messo in scena con vero intelletto artistico affidandone l’interpretazione ad una diva della cinematografia, a Francesca Bertini. (da una locandina d’epoca)

Link per vedere il film qui

Diana l’affascinatrice (Caesar Film 1915) messa in scena di Gustavo Serena; soggetto di Renzo Chiosso; operatore Giuseppe Alberto Carta; interpreti principali Francesca Bertini, Gustavo Serena, Carlo Benetti, Alfredo de Antoni.

Francesca Bertini (Diana l'affascinatrice, Cinémathèque Royale de Belgique)
Francesca Bertini (Diana l’affascinatrice, Cinémathèque Royale de Belgique)

Argomento: Diana è un’avventuriera, assoldata da uno stato nemico, con l’incarico di sottrarre dei preziosi piani di fortificazioni militari, custoditi dal capitano Newse. L’affascinante Diana riesce ad entrare in intimità con l’ufficiale e ad impadronirsi dei documenti, ma, innamoratasi anche lei, rinnega il suo ignobile mandato e preferisce, per salvare il disonore dell’uomo che ama, scomparire per sempre. (da una locandina d’epoca)

Link per vedere il film qui.

Buona visione!

Un museo del cinema a Roma

"La presa di Roma" (Alberini e Santoni 1905)
“La presa di Roma” (Alberini e Santoni 1905)

Roma, marzo 1942. Mi scrive Maria Adriana Prolo, che la sua idea di un Museo del Cinema Italiano è stata accolta con molto entusiasmo e ch’ella ha trovato subito appoggi e finanziamenti. Nel frattempo è stata data notizia del Museo del Cinema che si formerebbe a Roma; tra questo e quello potranno esservi senza dubbio in seguito, contatti. Intanto è importante constatare, che si comincia a pensare sul serio a raccogliere il materiale del vecchio cinematografo.

Vi sono dunque, in magazzini di varie città italiane, casse di pellicole destinate al macero, cumuli di fotografie impolverate, cartelle con la descrizione di vecchi soggetti di film. Tutto questo materiale andrebbe disperso se non vi fosse chi lo raccoglie. Maria Adriana Prolo ha intenzione di scrivere una « Storia del Cinema Italiano »; e Torino, che del vecchio cinema è stata cospicua sede, le fornirà preziosi elementi. A Torino vive Piero Fosco, il realizzatore di Cabiria; e a Torino si sono potuti trovare Padre, L’emigrante, con Ermete Zacconi, La bellezza del mondo con Italia Almirante Manzini.

Il libro di Eugenio Ferdinando Palmieri sul «Vecchio cinema italiano » uscito due anni fa ha indotto più di qualcuno a rivolgere la propria attenzione al cinema italiano del periodo che va dalle origini a Rotaie, film che costituisce il ponte di passaggio tra il muto e il sonoro. Io che del cinema italiano del periodo famoso non sono mai stato entusiasta, ho tuttavia ritenuto più che opportuno insistere affinchè le opere venissero salvate dalla distruzione o dall’abbandono.

Del resto, che quella cinematografia meriti una quanto più possibile precisa valutazione, e intanto una classificazione ordinata e rigorosa, è desiderabile. Oggi, quando si parla del vecchio cinema italiano, si pensa subito a Sperduti nel buio, Cabiria, L’histoire d’un Pierrot, I topi grigi, per la semplice ragione che questi film sono i soli (più qualche altro, o soli frammenti di qualche altro) raccolti dal Centro Sperimentale. Film fondamentali senza dubbio, ma insufficienti a dare un panorama completo.

Non ho visto quell’Antologia di Franco • Mazzotti Biancinelli ed Emilio Scarpa, che conprende pezzi di numerosi film muti italiani. Ma penso che se un’antologia è stata fatta, debbono pure esistere i film dai quali gli episodi salienti sono stati tolti. Dove sono adesso le copie?

È curioso notare infine come i rappresentanti di quella cinematografia, oggi ancora vivi, poco si interessino delle loro opere, anzi dirò che qualcuno non ricorda nemmeno i film che ha realizzato o cui ha partecipato. Perchè? Se codesto è stato veramente il periodo «glorioso » del cinema italiano, perchè rinunciare ad una memoria che può contribuire a porre in risalto qualità artistiche? O forse è vero ciò che io ho pensato un tempo, che il cinema allora era considerato soltanto, salvo casi eccezionali, un fenomeno industriale-commerciale? E che l’arte, semmai, ritenevano di doverli fare entrare per un’altra porta, ovvero con l’invito a letterati, pittori e musicisti di prestare la loro collaborazione a qualche film?
Francesco Pasinetti
(Si Gira, Roma marzo 1942)

Maggio 1954. Il Museo del Cinema a Roma sarà un validissimo strumento di cultura. Il Museo dell’Arte Cinematografica può divenire se sorretto dall’interessamento concreto delle Autorità, dell’ANICA e dei produttori oltre alle personalità della politica e del cinema, un coefficiente prezioso di informazione ed istruzione, per elevare il cinematografo verso un contenuto civilmente migliore.

In America, Inghilterra, Francia ed in altre nazioni, sono state create delle vere e proprie Accademie a favore del Cinema culturale e d’Arte le quali hanno dato notevoli risultati positivi.

Questo Museo di Roma raccoglierà cimeli preziosi, simboli rari, fotografie retrospettive, apparecchi con cui sono state effettuate le prime esperienze ai tempi del muto, ai progressi del sonoro, al colore, al rilievo — nei suoi molteplici sistemi — con annesse tutte le varie scoperte tecniche, oggi d’ausilio indispensabile per il moderno, perfezionato spettacolo cinematografico. Non mancheranno le prime macchine da ripresa e da proiezione, come quelle del montaggio, di incisione sonora, le sceneggiature originali dei classici della storia del cinema, le partiture musicali, i bozzetti delle pellicole più famose, i costumi più ricercati indossati da questa o quella grande attrice, le scenografie dei maestri dell’architettura, oltre a delle sale riservate al regno dei trucchi « le miniature » ed all’importante innovazione italiana del doppiaggio.

Dopo questa sintesi introduttiva esponiamo, sia pure nelle linee generali, un programma che il Museo dell’Arte Cinematografica, potrebbe considerare di pratica attuazione per la futura attività:

1) Manifestazioni artistiche varie, con conferenze di critici, scrittori, ecc., con l’intervento di personalità del cinema, della cultura, della politica e dei rappresentanti del Corpo diplomatico. Speciali proiezioni di films e documentari culturali, turistici, educativi, igienici, antinfortunistici, didattici, ecc. completeranno le riunioni.

2) Diffusione di dette proiezioni culturali con autocinema sonori viaggianti; specialmente nella stagione estiva potranno essere effettuate proiezioni anche nelle piazze più importanti delle città o centri urbani.

3) Estendere queste riunioni culturali anche nelle scuole, nelle aziende di lavoro, nei convalescenziari, negli orfanotrofi, ecc.

4) Organizzare cicli di proiezioni di documentari, rassegne annuali per i cineamatori e passoridottisti.

5) Sviluppare i proficui collegamenti con le altre cineteche ed Accademie straniere e specialmente con l’UNESCO, per lo scambio del materiale.

6) Istituire una grande biblioteca circolante composta di volumi italiani e stranieri, di cinema, teatro, radio e televisione. Nella apposita sala di lettura si dovrebbero consultare riviste specializzate, libri tecnici, ecc.

7) Prendere opportuni contatti con gli addetti culturali delle Ambasciate onde dedicare loro delle serate riservate — per le proiezioni di loro films e documentari — al fine di intensificare i rapporti diplomatici e cinematografici con le nazioni minori, delle quali la produzione viene appena visionata al Festival di Venezia, e raramente ammessa nei normali circuiti nazionali.

8) Accordarsi con l’Istituto del Cinema Scientifico, le Università e la Scuola in genere per una attiva forma di collaborazione culturale.

9) Iniziare la raccolta del materiale cinematografico al fine di avere un aggiornato Archivio storico Editoriale (riguardante tutto quanto si è stampato, si stampa e si stamperà sul cinema, nei libri, nelle riviste, nei giornali) composto di: Archivio storico fotografico, Archivio storico biografico.

10) Schedario universale suddiviso per nazioni (concernente dati tecnici, cenni analitici sul genere di films, lunghezza… Detto materiale sarebbe utile per i giornalisti, gli esponenti dei cineclub, ecc.

11) Archivio storico del manifesto, prepararne una vera Esposizione internazionale, onde interessare il pubblico sull’Attività del Museo.

12) Dare un valido impulso al cinema per ragazzi.

13) In occasione dell’arrivo e permanenza di attori produttori e registi stranieri organizzare delle serate retrospettive o Anteprime di film di particolare interesse.

Mentre l’organismo del Museo del Cinema comincia a prendere il suo naturale avvio, Schermi Illustrati — promotore dell’iniziativa — continuerà con altri articoli possibilmente particolareggiati a tenere informati i suoi lettori, perchè il cinema ormai ha il suo meritato posto, come le altre pietre miliari nella storia dell’arte moderna.

Una volta condivisa ed apprezzata tutta l’importanza fondamentale di tale Museo, osservato anche con le sue manifestazioni collaterali accennate, siamo certi che le Autorità ed i produttori daranno il loro appoggio perchè all’estero con Enti simili sono stati ottenuti risultati concreti e non marginali. Nel lontano 1901 Charles Pathé, nel divulgare in tutto il mondo la sua « Lanterna magica » diceva, come suggello di garanzia ai suoi prodotti « Il cinema sarà il teatro, il giornale, la scuola di domani ». Ed il tempo ha dato ragione, all’inventore della cinematografia.

Schermi Illustrati auspica che nel 60° anniversario della scoperta della X Musa (avvenuta a Parigi nel 1896) sia già sorto Il Museo del Cinema che sarà uno dei fulcri basilari per una progressiva celebrazione internazionale dato che Roma è divenuta la vera capitale del cinema europeo.

Oggi che il film è l’unica lingua universalmente conosciuta e gradita nel mondo, necessita che al più presto sia dato inizio a questa essenziale opera nell’interesse delle future conquiste dell’arte cinematografica.
Giorgio Cam 
(schermi illustrati, Roma maggio 1954)

Nessuna di queste iniziative è andata in porto. Della fine che hanno fatto cimeli e pellicole del  MICS (Museo Internazionale del Cinema e lo Spettacolo) fondato nel 1986, sappiamo poco o niente, ma è arrivato il momento del rilancio e… ci auspichiamo che qualcuno prenda sul serio l’iniziativa di un museo del cinema a Roma in occasione del 110° anniversario della fondazione della ditta Alberini e Santoni “primo stabilimento italiano di manifattura cinematografica”.