Il caso della prossima chiusura del cinema Metropolitan di Roma è stato riportato da vari giornali in Italia ed all’estero, però con varie inesattezze.
Il Metropolitan non nasce nel 1917 e non era il cinema Corso, quello era a Piazza San Lorenzo in Lucina, ed è stato modificato a sala convegni qualche anno fà.
Le prime notizie sul cinema Metropolitan (nel mio archivio) sono del 1911. Si chiamava Cinema – Teatro Americano, proprietà Furlan e Salomoni, una ditta di esercenti fiorentini fondata nel 1907. Verso la fine del 1910, l’esercente Gustavo Lombardo costituì a Napoli la SIGLA (Società italiana Gustavo Lombardo anonima), che da gennaio 1911 aveva la sua filiale romana presso il Cinema Teatro Americano.
Due documenti d’epoca:
Il primo corrisponde a Guida della Cinematografia pubblicata dalla rivista torinese La Vita Cinematografica, luglio 1911.

Il secondo, una locandina del 1913 circa.

Purtroppo il cinema non arriverà a compiere 100 anni, l’hanno già chiuso. Prevista un “manifestazione” per stasera 30 c.m. alle ore 19.
Peccato, Roma perde l’ennesimo frammento di storia, cultura, costume e si impoverisce sempre di più agli occhi dei tanti turisti stranieri…
Questa chiusura è soltanto l’inizio:
Metropolitan per una notte, questa sera alle 19,00, via del Corso 7, Roma (vicino a Piazza del Popolo)
Metropolitan Forever!
Una chiusura vergognosa, l’ennesimo atto di chi vuole inchiodarci a un paesaggio privo di luoghi e di memorie. E quindi privo di futuro.