Alberto Capozzi alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Alberto Capozzi
Alberto Capozzi

Il pioniere Alberto Capozzi, uno dei divi più quotati del cinema muto italiano comparirà sugli schermi delle Giornate del Cinema Muto 28 edizione che si celebrano a Pordenone dal 3 al 10 ottobre 2009. Credo si tratti di due “ritrovamenti”, e cioè, due film scomparsi della lunga carriera di questo attore-regista-sceneggiatore italiano. Il primo, in ordine di tempo è L’ostaggio, film Ambrosio del 1909. Il secondo, che ho molta curiosità di vedere (il perché lo racconterò più avanti, dopo aver visto il film), è Eine Versunkene Welt (Die Tragödie eines verschollenen Fürstensohnes) una produzione austriaca del 1922, regista e sceneggiatore Alexander Korda. In Italia il titolo del film era S.A. Il principe rosso. Come ho detto, ne riparlerò.

Alberto Angelo Capozzi, pioniere del cinema, nasce a Genova l’otto luglio 1886, da Pietro, armatore, e da Emanuela Causa. Trascorre l’infanzia a Sestri Ponente, e per volere di suo padre frequenta un Seminario, ma non sembra molto convinto della sua imposta vocazione.

Intanto scopre l’esistenza delle filodrammatiche, come tanti altri hanno fatto prima e dopo di lui. Comincia a recitare, s’innamora di quello strano mestiere, e pretende che se ne innamorino anche i suoi genitori. A sedici anni, riesce a ottenere una scrittura dal capocomico Novelli Vidali, e gli sembra d’aver raggiunto il paradiso. Comunica la notizia al padre, il quale non la commenta neppure; ma, da uomo avveduto, va dal capocomico e manda a monte la scrittura ed il futuro sui palcoscenici del figlio.

Ma Alberto non si rassegna e così, a diciassette anni entra in una compagnia drammatica diretta da un certo Musella, che lascia ben presto per la più prestigiosa Talli-Borelli.

Un giorno, leggendo le offerte di scrittura sul giornale teatrale Il piccolo Faust gli salta agli occhi il seguente annunzio: «Cercasi primo attore cinematografico ».

Siamo nel 1909, l’epoca in cui i primi attori si cercavano a mezzo d’inserzioni. Capozzi scrive immediatamente ad Ambrosio, l’uomo dell’inserzione, e riceve l’invito a presentarsi, a Torino. Arturo Ambrosio lo riceve insieme a Luigi Maggi, direttore artistico della casa, e gli fanno provare una morte molto tragica; a quell’epoca, il provino non era ancora nato, i registi andavano a occhio.

Finita la prova, mentre Alberto sta ricomponendosi i capelli, e mettendosi a posto la cravatta, Maggi e Ambrosio, appartati in un angolo, discutono sottovoce. Alla fine, Ambrosio s’avvicina all’attore:

— Mi sembra che possiate andare; se volete lavorare con noi, vi offro un contratto a trecento lire al mese.

Alberto accetta con evidente entusiasmo, e pochi giorni dopo interpreta il suo primo film, intitolato Spergiura; fa la parte di un ussaro, il quale viene murato in una camera, e diventa lo scheletro di un ussaro, e dopo Spergiura, Alberto gira un’infinità di film.

Ambrosio sembra soddisfatto, gli porta lo stipendio prima a cinquecento, poi a ottocento lire al mese. Nel 1910, la Pasquali Film si accaparra Alberto, a milleduecento lire al mese. Gli studenti fermano Capozzi per strada: — Ma è vero che guadagnate milleduecento lire al mese?

E quel volto, quel nome, diventano celebri in tutto il mondo. In America, in Francia, in Russia, in Polonia, in Africa, Alberto Capozzi celebre divo cinematografico, ha milioni di fedeli ammiratori e di ammiratrici spasimanti. I suoi film rendono cifre pazze, coi guadagni di uno solo fra essi, La rosa rossa, produzione 1912, Ernesto Maria Pasquali si costruisce i nuovi stabilimenti. E Alberto ignora tutto questo, non sa d’essere celebre; vive a Torino, dove tutti lo conoscono, ma è facile a quei tempi essere conosciuto da tutti a Torino. Riceve centinaia di lettere di ammiratori che non legge, ma le passa a Nino Oxilia, il quale risponde alle migliori.

Intanto Gaumont lo chiama a Parigi e gli offre un contratto per sessantamila Iire all’anno. Sessantamila; Capozzi lo guarda intontito, convinto d’aver a che fare con un pazzo.

— Ma, prima vorrei vedere…

— Come volete; io vi dò il contratto firmato: quando vi deciderete lo firmerete anche voi, e Capozzi ritorna a Torino, con il meraviglioso pezzo di carta in tasca. Non crede a quella cifra, ma vuol parlarne con Pasquali.

— Sai, sono stato a Parigi, da Gaumont. Quello è pazzo, mi ha offerto sessantamila lire all’anno… guarda qui il contratto…

Pasquali tace, tormentandosi le labbra, come è sua abitudine quando pensa intensamente. Si alza, ficca le mani in tasca,

— Senti, se è per questo, sessantamila lire te le dò io.

Accidenti, è impazzito anche Pasquali. Capozzi crede di sognare, ma invece si tratta di realtà realissima. E continua a lavorare per quella cifra, considerandosi un uomo favorito dagli dei.

Intanto scoppia la guerra. Il vecchio Chiarella offre a Capozzi di formargli una compagnia drammatica per l’America del Sud. La compagnia parte con un contratto di tre mesi, ed ha tanto successo che rimane oltre oceano un anno. In Argentina tutti conoscono Capozzi, lo aspettano folle di persone con le musiche. A Santos, dal piroscafo, Capozzi vede quell’immensità di gente, e le fanfare, le bandiere. Sa che sul piroscafo c’è l’arcivescovo nuovo che viene a prendere in consegna la diocesi, e crede che i festeggiamenti siano per lui.

— Che bella soddisfazione deve essere per l’arcivescovo sentirsi ricevuto con tanto entusiasmo, — dice Alberto al proprio segretario. E subito dopo sente centinaia di voci che scandiscono il suo nome, giunge a bordo una delegazione che gli presenta gli omaggi della folla.

Capozzi approfitta del suo successo, per fare intensa propaganda italiana. Dopo un anno, torna in Italia, lavora di nuovo per Ambrosio, realizzando il celebre Fiacre numero 13, quindi passa alla Sascha Film, di Vienna, con Alexander Korda, interpreta parecchi film. Quando torna in Italia, il cinema è in crisi; Alberto entra in compagnia drammatica con Tatiana Pawlova, che segna il debutto sul palcoscenico “professionale” di Vittorio De Sica, poi con Irma Gramatica e Alda Borelli. La Paramount lo invita a Parigi per fare un film, ci va e ne fa dieci. Poi Korda lo porta a Londra, lì Alberto avrebbe potuto lavorare molto, ma l’atmosfera politica si fa tesa, sempre più tesa e torna in Italia, poco prima della guerra.

Lavora nel cinema fino al 1943, muore a Roma il 17 marzo 1945.

Di Capozzi e Alexander Korda riparlerò dopo aver visto Eine Versunkene Welt, ovvero S. A. Il principe rosso.

8 pensieri su “Alberto Capozzi alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

  1. Franca

    Che fatica per trovarti! Come mai? Un caro saluto, ci rivedevamo dopo Pordenone, ricordi?
    Il film di Capozzi-Korda non era male vero?

  2. ylcm

    Non era così difficile! Ho messo un collegamento nella home del vecchio sito. Concordo per il film di Capozzi-Korda, a breve, una cronaca di Pordenone Film Fest 2009.
    Ricorda l’indirizzo per il ritorno!
    Un saluto

  3. giovanni

    Salve,sono Giovanni Capozzi e sono un discendente di Alberto Capozzi. E’ stato un personaggio straordinario,dovremmo scriverne un bel libro.Cordiali saluti

    Giovanni Capozzi

  4. ylcm

    Ha ragione, A. A. Capozzi merita un libro, è uno dei grandi pionieri nella storia del cinema italiano.
    Chi ci aiuta a pubblicare questo libro?

  5. Salve @Ylcm :ho una casa editrice,ultimamente ho pensato ad un documentario su A. Capozzi,con magari annesso un libricino.Ti andrebbe di aiutarmi?Se ti va’ possiamo stabilire un contatto.Fammi sapere ,buon ferragosto.

    Giovanni Capozzi

  6. thea

    Un libro-documentario su Capozzi è una proposta molto interessante, è la terza richiesta di collaborazione in un progetto del genere del 2011.

    Gli altri due progetti sono finiti nel nulla davanti all’impossibilità di far vedere qualche pezzo di film. Come si fa a raccontare una storia sul cinema senza i film? Con le cartoline e qualche pagina di rivista? Questo posso farlo anch’io, alcuni documenti-film sono sul canale inpenombra YouTube.

    In questo paese i documentari sul cinema muto italiano non si possono fare.

    I film restaurati con i soldi pubblici sono diventati proprietà privata di un ristretto gruppo di persone. Queste persone non mettono a disposizione i film perché, secondo loro, con il cinema muto non si fanno affari. Non si fanno affari perchè il cinema muto italiano è diventato un “mito”, una favola, ma i film non riescono a vedersi fuori dagli archivi e da qualche festival. Il solito pesce che si morde la coda.

    Ecco come funziona: Vuoi qualche minuto di film per un documentario? I film sono disponibili soltanto per chi diciamo noi. Sei riuscito a trovare i soldi per un progetto? In questo caso il progetto lo facciamo noi.

    Del cinema muto italiano interessa soltanto il restauro, i soldi dei restauri. In altri paesi è molto diverso.

    Bisogna farla finita con questa storia, altrimenti una parte molto importante del patrimonio culturale italiano sparirà della memoria collettiva. So che mi ripeto, ma non trovo una frase migliore.

    Grazie dell’offerta, se riesce a traversare il campo minato degli archivi italiani mi faccia sapere. Nel frattempo, se vuole aiutarci nel progetto di riscattare il patrimonio del cinema muto italiano

  7. @ Thea:sono arrivato a questo sito dopo una breve navigazione che aveva come oggetto Alberto Capozzi.Di lui me ne parlava mio padre,ed io tempo fa’ mi attivai per capire un po’ il personaggio.Non conoscevo la situazione inerente al cinema muto,ma in fondo si tratta di un mondo che per questi signori ha poco di “vendibile” e di “commerciale”,triste considerazione che ormai regge l’arte e la cultura in genere.Devo dirle che la mia è per il momento un’idea,riguardo il progetto su A. Capozzi,al rientro vorrei incominciare ad imbastire un piano .Infine voglio dirle che sono io a ringraziarla ,innanzitutto per avermi risposto e sopratutto per il prezioso lavoro che svolge in un settore complicato,un lavoro “in penombra”,ma molto importante.Con molto piacere sono disponibile a dare il mio contributo per la causa del cinema muto italiano,ci possiamo senitre tramite mail per capire come posso agire.La saluto cordialmente,non conosco il suo nome ma solo il suo nik,magari ci consoceremo meglio,buon ferragosto.

    Giovanni Capozzi

  8. thea

    Il mio nome è Teresa Antolin, se guarda nella pagina Chi Siamo di questo sito può leggere qualche nota sul mio curriculum.
    Ci risentiamo al ritorno delle vacanze, buon ferragosto anche a lei,
    Thea

I commenti sono chiusi.