
Il Museo Nazionale del Cinema è orgoglioso di presentare il risultato di questo complesso lavoro di restauro – finanziato con il generoso contributo della Regione Piemonte in occasione di un evento speciale a conclusione delle Olimpiadi della Cultura, abbinate allo svolgimento dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Il capolavoro ricostruito verrà presentato nel corso di una serata di gala al Teatro Regio di Torino il 20 marzo 2006. La versione ricostruita di Cabiria (edizione 1914) sarà accompagnata dall’esecuzione dal vivo della partitura originale di Pizzetti e Mazza, ad opera dell’orchestra Filarmonica ‘900 diretta dal maestro Timothy Brock.
Il restauro della versione sonorizzata di Cabiria 1931 sarà invece presentato il giorno successivo, 21 marzo, al Cinema Massimo di Torino.
Le due versioni di Cabiria confluiranno poi in un cofanetto DVD con l’aggiunta di numerosi extra, tra i quali figurano i materiali di lavorazione e gli outtakes del film, la riproduzione di documenti originali e alcune interviste inedite.
Per l’occasione, il Museo Nazionale del Cinema pubblicherà infine, in collaborazione con l’Editrice il Castoro, un volume storico-critico su Cabiria, inteso a fare il punto sulle conoscenze relative al film e al suo processo di restauro.
Alberto Barbera, Cabiria & Cabiria Il restauro, Torino 20-21 marzo 2006
… e Alberto Barbera poteva infatti sentirsi orgoglioso alla vista dei risultati ottenuti, come possono confermare gli spettatori delle indimenticabili serate del 20 e 21 marzo 2006, e tutti quelli che hanno avuto la fortuna di assistere alle proiezioni di questo restauro in Italia ed all’estero.
Ma sono trascorsi tre anni, e del DVD nemmeno l’ombra…
Come per molti (troppi) film italiani del periodo muto, gli unici fortunati mortali che hanno il film a disposizione quando vogliono sono i soliti noti…
Dimenticavo, quest’anno è il cinquantenario della morte di Pastrone, è stata fatta soltanto una piccola mostra a Torino, forse il DVD promesso sarebbe l’omaggio giusto.
Anch'io vorrei vedere questo restauro. Grazie per il blog, un saluto da Torino!
Grazie a te, credo che siamo in molti a volerlo. Un saluto a Torino!
bravi ! sono d'accordo anch'io !
Grazie per questo sit-blog, ben curato e interessante. Sono d'accordo sul fatto che il web puo' contribuire a diffondere informazioni e immagini su questo patrimonio sconosciuto ai più. E anche agli addetti : sto lavorando sui personaggi di questo periodo del cinema per un convegno e la bibliografia non è enorme.
Anto
Grazie per l'incoraggiante commento su quello che il web può fare per la diffusione del cinema muto italiano e buona fortuna con il convegno.
È apparsa nel 2009 la notizia di un futuro dvd della Criterion (che ogni tanto collabora con la Kino), ma poi non si è saputo più nulla. La Kino ha in catalogo un dvd discreto, ma niente di speciale, lungo circa 120 minuti, a velocità di proiezione praticamente normale.
ma il cofanetto in dvd dove lo posso trovare? l’ho cercato in lungo e in largo senza trovarne traccia (salvo per le edizioni straniere). mi interesserebbe molto vedere come sono riusciti a sonorizzare un classico del cinema muto.
dov’ero io nel 2006 ??!!
Il restauro delle due versioni di Cabiria non è ancora uscito in DVD, né in Italia, né all’estero. Nessuna delle versioni in commercio corrisponde al restauro del 2006. Aspettiamo fiduciosi per il 2014, centenario del film…
speriamo che se ne ricordino, altrimenti faccio reclamo al museo del cinema