Notiziario cinematografico dicembre 1928

.
.

Si è costituita in Milano la Società Anonima Cinematografica Italo Americana (S. A. C. I. A.). Scopo della Società è la produzione cinematografica in Italia, in collaborazione artistico-finanziaria con l’America. La S. A. C. I. A. inizierà a giorni la costruzione di un proprio teatro di posa, di grandi dimensioni, e attrezzato per una lavorazione intensiva, e corredato di tutto quanto  possa meglio rispondere alle esigenze del film moderno.

Carmine Gallone si trova a Tripoli assieme a Liane Haid, Gina Manès e Van Riel, per girare il film Naufragio, per conto della Romanus Film di Roma, della Erda Film di Berlino, della Sofar di Parigi, della Woolf di Londra e dell’Universal Film di New York, le quali hanno firmato un accordo.

Il cantastorie di Venezia è il primo film di una combinazione di produzione con la Münchener Lichtspielkünst A. G., e di exploitation con l’Emelka Konzern. Questo film, ideato e diretto da Atto Retti Marsani, e girato a Venezia l’estate scorsa approfittando dell’adunata folkloristica, ha messo in evidenza alcuni giovanissimi elementi quali Hertha von Walther, Daisy Lorand, Piero Cimarra, Roberto Pasetto, Luigi Serventi, Gildo Bocci, Alfredo Martinelli. Tutti questi elementi sono stati riconfermati per l’altro film di prossima pubblicazione, sempre diretto dal Marsani, e sotto la direzione tecnica di Alfredo Donelli. Il titolo di questo nuovo film, Il fantasma dei mari, classifica e sintetizza il genere di soggetto, e cioè quello di avventure marinaresche intrecciate con una passione d’amore di una biondissima Miss americana. Prenderà parte al lavoro anche qualche attore estero di larga rinomanza; e un ruolo tutt’altro che indifferente avrà l’idroglisseur, ovvero l’oceanoplano, che già trovasi a Venezia, pronto per la prima uscita.

Alla Quirinus è stata completamente sospesa la lavorazione. Sembra che l’onor. Barattolo abbia intenzione di disfarsi dell’azienda e che una nota casa romana di produzione si sia fatta aventi per l’acquisto degli stabilimenti. Si parla di una cifra che si aggira sui quattro milioni. Nella cifra sarebbero compresi i copioni di Sly di Gioacchino Forzano, tre lavori di Guido da Verona, fra i quali Mimy Bluette, due soggetti della Baker, ed i due lavori già ultimati.

All’A. D. I. A. non sono ancora stati decisi gl’interpreti di La Grazia. Sembra però che la scelta cada su Virginia Valli, sempre che Luciano Doria, partito il 4 corrente per Berlino, possa combinare. La seconda parte sarebbe affidata ad Elena Sangro. Gl’interni, in attesa di altra combinazione, verrebbero girati alla Palatino.

L’altro giorno, nella chiesa del Sacro Cuore in Via Marsala, è stata celebrata, presente cadavere, la messa solenne in suffragio di Lido Manetti. Erano intervenute tutte le rappresentanze del Fascio dell’Esquilino e Tiburtino, le rappresentanze degli artisti cinematografici, i rappresentanti delle case cinematografiche americane, oltre a quelli delle aziende cinematografiche italiane. Dopo la messa, il mesto e grandioso corteo, dimostrante quale spirito di colleganza unisca gli animi italiani, ha proseguito per il Campo Verano. Al piazzale Tiburtino in una breve sosta il conte Zorzi, tra la generale commozione, ha pronunziato brevi parole, invitando tutti al rito del minuto di silenzio.

In questi giorni Zorzi continua alacremente la lavorazione di Vena d’oro con l’interpretazione di Diana Karenne.

L’avv.Francesco Scherma, Consigliere delegato della Società Augustus, in seguito ad alcune divergenze di vedute precisatesi negli ultimi tempi col il dott. Alessandro Blasetti, Direttore della Produzione, presentava alla Presidenza del Consiglio le proprie dimissioni.

Il 20 dicembre l’Augustus inizierà la lavorazione di Sole! La data scelta ha un significato: proprio il 20 dicembre 1927 fu lanciata l’idea di questa tipica Società cinematografica; appena un anno fa, e diciamo appena, perché quello che pochi appassionati hanno saputo raggiungere in questo breve periodo di tempo non ha precedenti nella storia cinematografica. E tutto in silenzio e senza scalpori: tanto che nessuno crede ancora ad una possibile attività.

Italiani all’estero:

Mario Bonnard ha in questi giorni terminato gli esterni del suo nuovo film: Il dramma del Cervino.

Luciano Allbertini girerà prossimamente sulla Costa Azzurra il suo nuovo lavoro, Pirata suo malgrado, produzione A. A. F. A.

Rina de Liguoro si trova in questi giorni a Parigi per interpretare una parte importante nel nuovo film di Oswald: Cagliostro.

Carmen Boni ha ultimato per la Sofar l’importante film interpretato a fianco di Ivan Mosjoukine: Al servizio dello Zar.