Il silenzio e la parola

Italia Almirante Manzini
.

Torino, 22 dicembre ‘920

Sono obbligata a ritornare con la mente indietro di qualche anno. Allora, nel peregrinar zingaresco di attrice drammatica attraverso il mondo, avevo del cinematografo, di questa invenzione per me quasi fantastica, una conoscenza assai vaga. Ero assai innamorata dell’arte mia e non avrei saputo concepire l’interpretazione di un personaggio senza il meraviglioso ausilio della parola.

Ma il caso, sotto forma di una nevrastenia allarmante, stabilì la mia carriera di attrice cinematografica. Avendomi un proselite di Esculapio consigliato di rinunziare, per qualche tempo, al teatro, alle sue gioie ma sopra tutto alle sue fatiche, mi prescriveva, per la gravità del male: aria, luce, campagna. Rammentai allora di aver sentito dire che i teatri cinematografici erano costruiti come tante serre, situati in luoghi pittoreschi in mezzo a piante ed alberi, che vi si lavorava soltanto col sole sfolgorante. Per la prima volta lo spirito pratico, che non si era mai trovato d’accordo con me, volle farmi sentire le sue ragioni: quale migliore occasione mi si poteva presentare?

Sottrarmi all’ozio che avrebbe influito sui miei nervi, pur rimanendo fedele alle prescrizioni del luminare della scienza. Fui delle attrici di prosa, che si lasciarono prendere dal cinematografo, tra le più fortunate; ché, quando mi fui decisa a tentare la prova, l’Itala film mi offriva la parte di Sofonisba nella Cabiria di Gabriele d’Annunzio, l’opera d’arte che si ricorda tutt’ora. La fortuna mi assisteva sempre, e dopo alcuni mesi di ansie ed apprensioni ebbi, dalla proiezione di questo mio primo lavoro, il consenso del pubblico. Da allora fui combattuta tra il fascino che mi dava rappresentare le mie creature plastiche e la nostalgica passione di sentirle vivere attraverso l’armonia ed il vigore della frase.

Certo le due manifestazione artistiche si completano a meraviglia. Il dovere esprimere i diversi stati d’animo soltanto col gesto, obbliga l’interprete a studiare il personaggio assai più, cercando di farlo rivivere senza mai lasciarsi trascinare dal proprio io; uguali e maggiori sono le difficoltà sul palcoscenico, ma a vincerle concorre, molte volte la maggior preparazione, il bisogno di sentire l’immediato consenso del pubblico e la tensione nervosa che domina continuamente l’attrice… non distratta dagli spostamenti di macchina o dal prudente appartarsi del sole per ragioni nebulose.

Ma mi accorgo di oltrepassare i limiti consentiti dalle esigenze del Romanzo Film.

Italia Almirante Manzini
(Il Romanzo Film, 1 gennaio 1921)