
C’era una volta una piccola educanda che voleva farsi monaca. La piccola educanda che aveva aperti gli occhi alla luce dinnanzi allo azzurro del golfo di Spezia nel fortunato giorno ventiquattro, del più fortunato mese di Marzo, del fortunatissimo anno milleottocentottantotto (forse nella sinuosa ed elegante linea del numero otto Paquin trasse l’ispirazione delle sue meraviglie) giorno, mese ed anno che l’Anadiomene aveva certamente protetti e favoriti da un poco della sua schiuma nativa; la piccola educanda aveva forse conservata nella retina impressionabile il grande mistero marino, mistero femminile e riflessivo, il che non è una antinomia, e nella breve anima platoniana racchiuso un mondo ideale, più ideale e più fittizio di quello che doveva calcare col coturno a diciotto bottoni, mondo senza confine come il nativo elemento aspirato nel primo sguardo confuso, mondo un po’ malato, ma tutto vivo di sogni e tutto folle di poesia.
(Secondo altre fonti, la data di nascita è il 22 marzo 1887. I genitori di Lyda, Napoleone Borelli e Cesira Banti erano arrivati alla Spezia poche settimane prima con la loro compagnia teatrale e con la loro figlia Alda, nata a Cava de’ Tirreni nel 1882.)
Forse la piccola educanda non sapeva di nascondere sotto la reticella i biondissimi capelli che un grande signore, il pubblico, avrebbe richiesti d’aiuto per salire sul verone della iperbole ammirativa come il cavaliere errante di Petrusinella; non sapeva di celare nell’uniforme a mostre violette chiare il corpo snello che doveva discendere ogni sera nel futuro da un quadro di Aristide Sartorio, e non sapeva che per completare il ciclo estetico doveva un po’ ammalarsi o far temere d’un male perché l’aureola della grazia si completasse.
Venere, che dell’arte oratoria doveva essere sazia per il contatto delle Muse, volle da un certo Anchise d’Ilio lasciarsi persuadere e ne nacque la gente latina: qual meraviglia se la piccola educanda che voleva farsi monaca si lasciò convincere da un prudente avviso materno?
E dal collegio alle quinte fu breve il passo, collegio allietato da un sogno, e quinte animate da Virginia Reiter, una realtà, quella appunto che poteva ad un’abitudine sognatrice dare l’indirizzo per la realizzazione. La piccola educanda non fece che una comparsa nel seguito della grande attrice e le venne proposto un brevetto di luogotenente nella grande armata da Virgilio Talli Napoleone, col consenso d’Irma Gramatica Recamier e di Oreste Calabresi Murat. Sono troppo note le sorti della grande compagnia del triunvirato che per un sessennio, una olimpiade e mezza di vittorie, percorse l’Italia da conquistatrice. La piccola educanda v’entrò nel secondo triennio, all’epoca del giro trionfale di quella Figlia di Jorio che resterà uno dei più grandi successi d’arte di poesia e di teatro di questo periodo pallidamente transitorio, e quando il triunvirato si disciolse restò con Virgilio Talli nella compagnia senza ruoli assurta a prima attrice interinale per rimaner sola oggi accanto a Ruggero Ruggeri che passerà sotto le spoglie di Parini e di Gringoire nella storia dell’arte drammatica contemporanea.
(Alessandro Varaldo, Fra viso e belletto – Riccardo Quintieri 1910)