I Centauri di Tor di Quinto, località vicino a Pinerolo

Tor di Quinto, fotogramma del film (dal DVD della Española)
Tor di Quinto, fotogramma del film (dal DVD della Filmoteca Española)

Qualche giorno fa raccontavo del libro-dvd della collezione Sagarmínaga, una collezione di film dal 1897 al 1906, ritrovata in Spagna del 1997.

Uno dei film contenuti nel DVD 2, è Tor di Quinto, descritto così nel volume della Filmoteca Española, pagina 171:

Tor di Quinto, casa di produzione Warwick, Regno Unito, anno 1905, genere: scena all’aria aperta. Il marchio Warwick Continental Trading Parigi, compare nei primi fotogrammi. Tor di Quinto è una famosa scuola di cavalleria italiana, vicino a Roma. Insieme al titolo, la sequenza finale è virata in giallo. Metraggio 213,7 metri = 10′ 23 “ 18 f/s.

Secondo il catalogo Cinema Muto Italiano – I film dal vero 1895-1915, di Aldo Bernardini, Cineteca del Friuli 2002, Tor di Quinto (La scuola di cavalleria), operatore Giovanni Vitrotti, produzione Ambrosio e C. 1906, 98 metri, la descrizione dei quadri ed il metraggio (sopratutto il metraggio) corrisponderebbero soltanto ad una parte del Tor di Quinto ritrovato nella collezione Sagarmínaga. Una delle fonti d’epoca è una locandina del Politeama Piacentino del 2 giugno 1906:

1. Gli ufficiali della Scuola si recano alle esercitazioni. 2. Sfilata degli Ufficiali. 3. Discesa al galoppo di un’alta collina. 4. Salto d’ostacoli per gruppi – Galoppate – 5. Difficoltose scivolate a picco (viste di fianco e di fronte): esercizio riprodotto da molti giornali illustrati per la sua eccezionalità. 6. Salti di staccionate – Emozionanti cadute.

Il primo problema con il film omonimo incluso nel DVD della collezione Sagarmínaga, anno di produzione Warwick, Regno Unito 1905, titolo virato in blu, sottotitolo in tedesco: Die Centauren der Gegenwart!, è che ci troviamo davanti ad un metraggio molto più lungo dei 98 metri. Il secondo è la casa di produzione (Warwick Regno Unito? Warwick Continental Trading Parigi?). Il terzo…. guardate con attenzione l’immagine sotto (il cartellone pubblicitario della Gazzetta del Popolo – Torino). Secondo voi: le immagini corrisponderebbero a Tor di Quinto, località vicino a Roma?

Tor di Quinto, fotogramma del film (dal DVD della Española)
Tor di Quinto, fotogramma del film (dal DVD della Filmoteca Española)

Il film contenuto del DVD 2 della collezione Sagarmínaga è, sicuramente, un montaggio arbitrario del proprietario della collezione, ma non è un film del 1905, quasi tutte le scene, secondo le fonti d’epoca, corrispondono a I Centauri: esercitazioni dei cavalleggieri del Pinerolo, operatore Roberto Omegna, produzione Società Ambrosio 1908, metri 234, distribuzione Raleigh et Robert (Warwick Continental Trading) in Francia (e Germania) 1908-1909. Un vero successo al botteghino… Per sapere di più… sono qui, alla vostra disposizione, come al solito.

3 pensieri su “I Centauri di Tor di Quinto, località vicino a Pinerolo

  1. clacab

    Come già accennato da Thea si tratta probabilmente di un montaggio arbitrario del proprietario della collezione. Sono stati assemblati due documentari: Tor di Quinto, girato da Vitrotti nel 1906 e I centauri finito di girare da Omegna nel 1908, appartenenti entrambi alla casa di produzione cinematografica Ambrosio.
    Per gentile consulenza del Col. Dieni (già Direttore del Museo della cavalleria di Pinerolo) possiamo affermare che la prima parte è stata in realtà girata a Tor di Quinto. Si riconoscono il capitano Caprilli (scomparso a fine 1907) e il famoso “muro”.
    La seconda parte è stata invece girata nei dintorni di Pinerolo: in località Garzigliana, presso i torrenti Pellice e Chisone, il Castello del Mombrone e probabilmente anche presso il Galoppatoio di Baudenasca.
    Curiosa è una sequenza dove vicino a un ufficiale, sembra apparire Ambrosio.

I commenti sono chiusi.