
Alcuno considerò il mutismo cinematografico come una seria minaccia alla vita del cinematografo. Ciò, sarebbe non assolutamente, è certo in qualche modo vero, dato che un Cinematografo privo di ogni suono e di ogni voce diverrebbe, in breve tempo, non già un divertimento ma un’insopportabile tortura. Una voce, quale che sia, è dunque necessaria. E miglior voce non potrebbe essere che la melodia di uno strumento musicale. (Aldo Gabrielli, La rivista cinematografica, 10 aprile 1922)
Domani 16 novembre all’Auditorium di Milano, in Largo Mahler, alle ore 21, esecuzione della partitura sinfonica di Pietro Mascagni per il film Rapsodia Satanica (1915). E’ il primo evento del Gran Festival del Cinema Muto, Milano e provincia, dal 16 novembre al 18 dicembre 2011, alla sua seconda edizione.
Ideato e diretto dai Maestri Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa è promosso dal Gruppo da Camera I Solisti Lombardi e Associazione TEMA insieme a Fondazione Cineteca Italiana, con il patronato della Presidenza della Regione Lombardia, il Contributo del Settore Cultura della Provincia di Milano e la collaborazione dell’Assessorato Cultura, Moda, Expò e Design del Comune di Milano, nonché le amministrazioni comunali di di Arluno, Inzago, Morimondo, Pregnana Milanese, San Donato Milanese; tra i numerosi partner si segnalano le associazioni ADO (Associazione Donatori dell’Ospedale San Paolo di Milano) e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano), il Festival del Cinema Europeo di Osaka e l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala.
La manifestazione proseguirà con spettacoli dal vivo affiancati ad approfondimenti culturali, conferenze, proiezioni, mostre, workshop per compositori e progetti per ragazzi.
Importante novità di quest’anno è la sinergica collaborazione con la Cineteca di Milano (Fondazione Cineteca Italiana), che ha reso disponibile il proprio importante archivio e realizzato un progetto di restauro di tre cortometraggi del 1915 ispirati al Libro Cuore di Edmondo De Amicis. Le pellicole riportate a nuova luce sono state sonorizzate da Rossella Spinosa e incise in dvd dal Gruppo da Camera I Solisti Lombardi. La prima integrale degli episodi di Libro Cuore (presentati in anteprima il 6 novembre presso il Museo Interattivo del Cinema di Milano) sarà realizzata il 21 novembre nell’ambito del Festival del Cinema Europeo di Osaka in uno speciale evento per il 30° anniversario del gemellaggio Milano-Osaka. Il 23 novembre, invece, la produzione sarà presentata a Tokyo, presso l’Auditorium Agnelli dell’Istituto Italiano di Cultura.
Programma di tutte le iniziative nel sito del festival
Buon ascolto e buona visione!