
Produzione Partenope Film 1912; Soggetto di Roberto Bracco; Messa in scena di Roberto Troncone.
Didascalie
Il meccanico Antonio Altieri.
Antonio completa la cassaforte del suo padrone, il grande industriale Guido Salviati.
L’uscita degli operai.
Maddalena l’amante dì Antonio.
« T’amo Antonio; voglio esser tua, tutta tua ».
Padre e figlio.
« Ho un gran sogno! Il progetto di una macchina nuova ».
Felicità amareggiata.
Il diario dell’operaio.
Bisogna sacrificarsi.
Dalla zia lontana.
Cuore spezzato!
Raggio di conforto!
Maddalena confida alla zia la sua maternità.
Povera madre!
Il pane della pietà!
Verso la realizzazione del sogno.
Guido Salviati vuoi comprare il segreto di Antonio Altieri.
Salviati apprende che Altieri ha fondata la Cooperativa e corrompe il Moro ed il Gobbo per carpire il segreto del trionfatore,
Il Moro, per tradimento entra al servizio di Antonio Altieri, divenuto padrone.
Il Moro prende degli appunti pel tradimento; ma pentito, diviene il più fedele amico del suo nuovo padrone.
Il Trionfo.
Ieri alla presenza di molte notabilità si è inaugurata la Cooperativa Meccanica organizzata o diretta dal geniale Antonio Altieri, già capo officina degli stabilimenti Salviati.
Il Gobbo cerca di insinuarci nel cuore dì Antonio Altieri, ma la sua losca figura mal predispone l’onesto.
Salviati, sconfitto nelle sue corruzioni, medita una maggioro vendetta.
Maddalena torna da Antonio dopo quattro anni e lo informa dalla sua paternità.
Guido Salviati compera i crediti contro la cooperativa per mettere l’inventore a sua discrezione…
… e affida al suo avvocato l’incarico di agire senza indugio.
Guido Salviati prende possesso delle officine della Cooperativa.
Antonio Altieri si reca dal suo nemico per trovare del lavoro, ma lo scellerato lo scaccia.
Mamma, ho fame!

Il rossore supremo.
Il diritto di vivere!
Mentendo di aver guadagnato onestamente la moneta rubata, manda la famiglia in America.
Buon viaggio !…
Io vi raggiungerò!…
Le ricerche segrete della polizia,
Mancano solo 50.000 lire.
Il grido dell’onesto!