Dante e Beatrice, Ambrosio 1913

Dante e Beatrice, Soc. Anonima Ambrosio 1913
Dante e Beatrice, Soc. Anonima Ambrosio 1913

Pronti per una nuova edizione dei film “ritrovati, restaurati, invisibili”?

Nella mia lunga carriera di “mutologa” uno degli scogli più difficili da superare è riuscire a vedere i film “sopravvissuti” nascosti sotto sette chiavi nei Pantheon-Cineteche e accessibili soltanto per pochi privilegiati.

L’altro giorno qualcuno mi ha segnalato questa citazione nel saggio Restauro e conservazione dell’Enciclopedia Treccani online:

“un’opera d’arte è ricreata ogni volta che viene sperimentata esteticamente, altrimenti rimane materia inerte, un quadro nel magazzino di un museo, la scatola che contiene un film in una cineteca” (John Dewey, Arte come esperienza)

Bello, vero? Gli autori del saggio sono Gianluca Farinelli e Davide Pozzi ai quali vorrei chiedere di fare tutto il possibile per applicare la massima di John Dewey. Grazie anticipate ragazzi!

Potete renderci felici tutti, approfittando della ricorrenza, editando un bel DVD dei film italiani “ritrovati e restaurati” del 1913. Cominciando proprio da questo Dante e Beatrice, messa in scena di Mario Caserini, restauro del 2007.

6 pensieri su “Dante e Beatrice, Ambrosio 1913

  1. Silvio

    In attesa di Dante e Beatrice, so per certo che per Il Cinema ritrovato uscirà il dvd di un altro fondamentale film di Caserini del 1913, in edizione restaurata, Ma l’amor mio non muore…

  2. Comunque Dante e Beatrice fu programmato a Il Cinema Ritrovato, mi pare nel 2007. Io l’ho visto lì e devo dire che, a differenza di molti altri titoli italiani dell’epoca, questo mi sembra abbastanza interessante anche per un pubblico di non addetti ai lavori, perché ci sono delle invenzioni anche formali abbastanza coraggiose (per esempio uno split screen che simula un trittico, con Dante e Beatrice separati da un campo lungo di Firenze, quasi a suggerire come la passione politica del poeta l’abbia allontanato dall’amore per la sua donna).

  3. thea

    Confermo che il film è stato presentato al Cinema Ritrovato 2007. Io non c’ero, purtroppo. Grazie del commento!

  4. Silvio

    Per un’interessante analisi stilistica di Dante e Beatrice, consiglio, per chi non lo conoscesse, al saggio di Stella Dagna pubblicato sul numero di “Immagine” ultima serie.

I commenti sono chiusi.