Genova, dicembre 1911. Una visita. Un invito verbale del sig. Pittaluga, mi decide a penetrare la soglia dell’elegante e civettuolo studio dei giovani noleggiatori genovesi, sigg. Pittaluga e Tassoni, ed incominciare così il mio studio sul noleggio, cause e rimedi, del quale farò la cronistoria su questa cara ed ospitale Rivista.
Chi parla, con un accento genovese spiccatissimo, è il sig. Pittaluga (il biondo non ossigenato), mentre il sig. Tassoni sta curvo sopra voluminosi registri.
Il sig. Pittaluga mi avverte che ha assunta l’esclusività di due nuovi films della Nordisk, due capolavori: Falso amore e L’ombra del peccato, e che sta trattando per l’esclusività di dieci films interpretati da Asta Nielsen. Posso quindi ammirare diverse films che arrivarono pochi minuti prima dalla lontana America e che – a mio giudizio – sono splendide.
Interrogo quindi i due cortesi noleggiatori sui rimedi che potrebbero trionfare dell’attuale crisi che attraversa il mercato cinematografico; il sig. Pittaluga crede che l’unico rimedio possibile sia la tariffa unica di noleggio, tariffa che – naturalmente – dovrebbe essere scrupolosamente rispettata. Il sig. Tassoni invece mi dice che malgrado questa crisi per loro, gli affari vanno benissimo, e che si augura che continuino così e possibilmente progrediscano; e a questo augurio si associa con tutto il cuore anche Turbine.
Giorgio V Imperatore delle Indie – L’incoronazione di Delhi (12 dicembre 1911)
Quando ebbe luogo l’ultima incoronazione a Imperatore delle Indie di S.M. Edoardo VII, la Cinematografia era ancora ai suoi primi passi, ma ora, grazie al meraviglioso progresso da essa compiuto in questi ultimi anni, la grandiosa cerimonia dell’incoronazione a Delhi, potrà essere veduta da tutti, nella sua fastosa grandiosità e ricchezza.
La Casa Eclipse di Parigi, che noi rappresentiamo per l’Italia, a nessun’altra seconda nell’assicurare la pronta consegna delle grandi attualità ai suoi clienti, ci avverte che i suoi operatori sono già sul luogo, e che ha organizzato un servizio rapidissimo di consegna a quei clienti che ne avessero prenotata la produzione.
Inutile far notare che la Casa Eclipse, di Parigi, in simile occasione ha già dato numerose prove di saper stare con onore alla testa delle case concorrenti, e che farà del suo meglio per emergere ancora una volta.
Le qualità fotografiche e tecniche della sua produzione, sono universalmente conosciute ed apprezzate, e noi possiamo esser certi che di questa grande Incoronazione, la Casa Eclipse saprà darcene un resoconto superiore a qualunque altra.
Da oggi apriamo presso di noi le liste delle prenotazioni, fiduciosi nell’immancabile adesione di tutti quanto hanno a cuore l’interesse dei loro cinematografi. Lunghezza m. 150-200
Milano, 6 dicembre 1911 Preg.mo signore. Mi è grato annunciarvi che la mia Casa Société Française Films et Cinématographes ECLAIR che si occupa costantemente di studiare ogni migliore progresso nell’arte della cinematografia, dopo un’ininterrotta e costosissima serie di studi ed esperimenti, ha trovato un sistema di coloritura meccanica dei films, basato su dei principii completamente nuovi, i cui risultati sono oltremodo soddisfacenti.
Nulla venne dall’ECLAIR risparmiato: né le gravi spese, né il costante lavoro della sua sezione tecnica, pur di vincere, in modo serio ed efficace, nella lotta costante della concorrenza, affermando vieppiù l’importanza della sua marca, onde corrispondere degnamente al favore con cui la distinguono sempre tutti i pubblici.
I films colorati dell’ECLAIR, ai quali si aggiungerà la produzione del suo nuovo stabilimento degli Stati Uniti di America, vi metteranno in grado di presentare al pubblico programma sempre completo ed assolutamente interessante per perfetta esecuzione e varietà.
Giova ricordare che già da molto tempo alcune Case concorrenti annunciarono imminente la comparsa di loro pellicole a colori; ma finora nulla se n’è visto. Siccome tale notizia svegliò nei signori cinematografisti il vivo desiderio di poter bandire ai loro pubblici si interessanti novità, è lecito ritenere che tutti apprezzeranno facilmente l’importanza di poter proclamare nei loro programmi la nuova suggestionante espressione della Cinematografia.
Sono quindi oltremodo lieto di potervi annunziare che nella seconda metà del corrente mese, potrò sottoporvi la visione dei campioni delle nuove pellicole ECLAIR-COLOR che meriteranno il maggior vostro interesse.
Sempre ai Vostri ordini, vogliate gradire i miei più distinti saluti. Luigi Del Grosso
La ben nota Casa Eclair di Parigi, che progredisce continuamente, come importanza e bontà di produzione, lancerà fra poco sul mercato cinematografico le sue films a colori, che indubbiamente verranno ad accrescere le simpatie dei cinematografisti e del pubblico, e saranno accolte con quella simpatia, colla quale in questi ultimi tempi vennero accolti i lavori interessanti, che la detta Casa ha editi e che ottennero successo ovunque.
Il merito della rinomanza che in Italia si è acquistata l’Eclair, in massima parte va poi attribuito all’intraprendenza del suo rappresentante, il sig. Luigi Del Grosso di Milano il quale dedica tutta la sua energia a pro della sua rappresentata.
Prossimamente verrà pubblicata una grandiosa film di m. 750 circa, Nel paese delle tenebre, che susciterà, senza dubbio, lo stesso interesse e lo stesso entusiasmo dell’indimenticabile Zigomar.
Riserbandoci perciò di riparlare quanto prima, ci congratuliamo intanto colla Casa e col sig. Del Grosso per i progressi meravigliosi dall’Eclair conseguiti e per lo slancio che il rappresentante ha saputo dare alla sua produzione.
Il sig. Modesto Del Sole, già co-gerente della notissima ditta Del Sole Ferrari e C., ha cessato dalle sue funzioni, con scrittura 30 novembre 1911, autentica notaio dott. Cristoforo Bottafava.
Le attribuzioni, diritti e doveri della gerenza sono stati concentrati nel sono sig. Mario Ferrari, ed in conseguenza anche la denominazione sociale è stata così modificata:
Mario Ferrari & C.
Rimangono fermi pel rimanente le disposizioni di costituzione di Società, come a risultanza dell’istrumento 5 novembre 1909, rogato dal notaio dott. Giuseppe Sessa, e tutti i contratti in corso avranno pieno effetto e continuazione, essendo la ditta ancora la stessa Società e la stessa personalità giuridica, colle sole succitate parziali varianti nella gerenza e nella denominazione sociale.
Il sig. Giovanni Pettine di Milano – con regolare contratto – si è reso concessionario per l’Italia settentrionale, Trento, Trieste, Canton Ticino e Provincie italiane soggette all’Austria-Ungeria, delle films di arte e di autori della Monofilm.
Piemonte Film è il nome della nuova agenzia di noleggio che si è aperta in Torino, via Parini, 2. Direttori sigg. Buzzi e C.
Per sapere di più sui film dell’Incoronazione di Delhi vi consiglio questo post nel sito The Bioscope: The Delhi Durbar http://bioscopic.wordpress.com/2011/12/11/the-delhi-durbar/