Bilancio delle Giornate del Cinema Muto 2011

Riassunto e bilancio della 30° edizione: interviste a Livio Jacob, direttore della Cineteca del Friuli, e Giuliana Puppin, ufficio stampa delle Giornate. Molto divertente la storia dell’intervista al regista degli anni ’20, sentite, sentite.

A proposito di YouTube, vi consiglio una visita al canale di La Cineteca del Friuli (intervista a Mario Monicelli, cinema muto, e molto altro)

Altri link. Tutte le informazioni, comunicati stampa, catalogo, ecc, sono disponibili nel sito della Cineteca del Friuli. Potete trovare le belle foto di Elena Tubaro nell’ Album di Le Giornate del Cinema Muto su Flickr.

Last but not least, non finisce qui, cioè non finisce oggi. Domani il cinema muto ritorna a Sacile:

Il legame mai interrotto con Sacile, che ha ospitato Le Giornate del Cinema Muto dal 1999 al 2006, si rinnova e si rinforza nell’edizione del trentennale. Le Giornate, in collaborazione con la Città di Sacile e il locale Rotary Club, domenica 9 ottobre alle ore 17 presentano al Teatro Zancanaro la replica di The Circus (1928) di Charles Chaplin, capolavoro della storia del cinema e una delle punte di diamante del programma 2011.

The Circus sarà proposto con la partitura composta da Chaplin nel 1968 ed eseguita dal vivo dall’Orchestra San Marco di Pordenone diretta dal maestro Günter Buchwald. I titoli di testa saranno accompagnati dalla canzone registrata Swing Little Girl cantata dallo stesso Chaplin.

Teatro Zancanaro, domenica 9 ottobre, ore 17.

Il prezzo del biglietto è di 10 euro, la prevendita è iniziata il 2 ottobre alla cassa delle Giornate al Teatro Verdi di Pordenone (dalle 9 alle 22.30). Per chi volesse acquistare i biglietti direttamente a Sacile, la prevendita prosegue fino a venerdì 7 ottobre, alla sede dell’Associazione Pro Sacile (0434 72273), in orario di ufficio 8.30-13.30 e 15.00-17.00. Dopodiché sarà possibile acquistare i biglietti direttamente alla cassa del Teatro Zancanaro il giorno della proiezione.
(dal comunicato dell’Ufficio Stampa delle Giornate del Cinema Muto)

Come al solito: Buona visione!