Il vento di Sjöström e La folla di Vidor

proiezioni cinema muto
proiezioni cinema muto

Appuntamenti con il cinema muto:

Grandi schermi e musica dal vivo. Domani 26 agosto, ore 21,15, Giardini Estensi di Varese, nel corso della 24ª Edizione della Rassegna Esterno Notte:  Il Vento (The Wind) di Victor Sjöström (Metro-Goldwyn 1928), con Lillian Gish, Lars Hanson, Montagu Love, Dorothy Cumming. Accompagnamento musicale dal vivo di A. Zambrini (piano elettrico), M. Vescovi (chitarra), L. Serafin (contrabbasso), M. Zanoli (batteria). Rassegna organizzata da Film Studio ’90, informazioni e programma in questa pagina.

Schermi TV: La Folla (The Crowd) di King Vidor (Metro Goldwyn Mayer 1928), con James Murray, Eleanor Boardman, Studio Universal (Premium Gallery sul DDT), lunedì 29 agosto, ore 22,55. Informazioni in questa pagina.

4 pensieri su “Il vento di Sjöström e La folla di Vidor

  1. Sarà forse un pò più banalotto, ma per me Il Carretto Fantasma costituisce un punto di svolta nella rappresentazione cinematografica. Aldilà [e compresi] degli sperimentalismi tecnici non è da sottovalutare, a mio avviso, la narrazione temporalmente non lineare. Se da un lato rimane legata a una certa tradizione letteraria tardottocentesca, dall’altro, pur non costituendo una novità assoluta, sarà alla base di molto cinema a venire, fino ai giorni nostri.
    ..e poi c’è la stessa scena della porta presa ad asciate che contribuirà a far la fortuna dello Shining kubrickiano! ^_^

  2. thea

    Guarda che da queste parti, dalle parti di quelli che frequentano il blog, siamo in molti a condividere questo “debole” per la storia di Mr. Holm. A me personalmente il film piace molto. Grazie per la risposta, per il commento….ritorna quando vuoi.

I commenti sono chiusi.