Silent screening e musica dal vivo al Teatro Romano di Aosta


Harry Langdon, sullo schermo, e Jerry Kim Collins, musica dal vivo, Strade del Cinema 2006, dal canale di Minkusmingus

Intermezzo musicale…

Strade del Cinema è un festival internazionale di cinema muto musicato dal vivo nato nel 2002 dall’incontro di due passioni, come racconta il blog di Gaetano Lo Presti, quella di Enrico “Chicco” Montrosset per la musica, e quella di Marco Gianni per il cinema.

I “silent screening festival” italiani sono pochi, quelli dove c’è qualcosa in più che il solito pianoforte, ancora meno. Una manifestazione che presenta ogni anno giovani e vecchi musicisti, (nel senso di veterani, non vorrei che l’amato Neil Brand se la prenda con me) alle prese con la difficile arte di accompagnare le proiezioni è una iniziativa unica e molto interessante. Ogni anno c’è il Concorso Giovani Musicisti Europei. L’edizione 2011 è una compilation di alcuni dei vincitori nelle passate edizioni.

Calendario di eventi per l’edizione 2011 nel sito del festival, versione italiana, francese, inglese.

Fatte in fretta le valigie se siete lontani, il primo spettacolo, la versione restaurata di Gli ultimi giorni di Pompei (Ambrosio 1913), musica e voci dal vivo di Médéric Collignon e John De Leo, insieme alla Sinfonica, Orchestra Giovanile della Valle d’Aosta, avrà inizio venerdì 5 agosto, ore 21,30.

Buon ascolto e buona visione!

Certo! Non ho parlato della “cornice” eccezionale dell’evento: Il teatro romano di Aosta. Ma non importa, guardate qui.