
Terza giornata del 1° Festival dei Film Ritrovati Restaurati Invisibili. In realtà, il primo festival italiano interamente dedicato ai film restaurati non è il Cinema Ritrovato di Bologna. Cinque anni prima La Cineteca del Friuli lancia Le Giornate del Cinema Muto, I edizione, 9-11 settembre 1982.
Nel programma di quell’edizione: Viaggio in una stella, film di produzione Cines 1906, copia della Cineteca del Friuli, 10′, messa in scena Gaston Velle:
L’astronomo Nigadimus, scrutando attraverso il suo telescopio i misteri del cielo, scopre un nuovo astro di cui si innamora al punto di voler intraprendere un viaggio alla sua conquista. Il suo aiutante gli suggerisce l’idea di arrivare alla stella entro una bolla di sapone. Nigadimus, seguendo il consiglio, si fa chiudere entro un’enorme bolla di sapone e vola attraverso lo spazio. La dea che abita la fulgida stella che ha innamorato l’astronomo, si meraviglia nel vedere arrivare nei suoi dintorni quel vecchio abitatore della terra; poi commossa ai suoi appassionati accenti, lo accoglie nella sua splendida dimora e invita altre stelle od onorarlo con piacevoli danze. Giove, avuto sentore delle venuta dell’intruso nelle sfere celesti, sopraggiunge irato in compagnia di Marte e di Mercurio; scaccia Nigadimus dalla stella e lo fa precipitare attraverso lo spazio. Mentre la domestica dell’astronomo è sulla terrazza, intenta a sciorinare i panni al sole, riceve in capo l’ombrello e il cappello del suo padrone, poi improvvisamente vede precipitare entro la tinozza del bucato, ricolma d’acqua, l’infelice Nigadimus, reduce dal suo avventuroso viaggio ad una stella.
Splendida cinematografia fantastica a colori.
(Da una locandina del cinematografo a Figline 1908)
Trent’anni mi sembrano un po’ troppo…