Brevi Marzo Aprile 1925

Pubblicità del film Un mondo perduto 1925
Pubblicità del film Un mondo perduto 1925

Il cav. Gaetano Barattolo è stato nominato Commendatore della Corona d’Italia.

Il Carnevale di Nizza in film. Mario Guaita Ausonia è stato a Nizza ed ha ottenuto di ritrarre, dalla tribuna del Comitato delle feste, il celebre corso mascherato; ed ha girato pure alcune scene di un film in preparazione, del quale sarà protagonista lo stesso Ausonia.

Oreste Bilancia in Italia. L’attore italiano che ormai fa parte della Phoebus Film di Berlino, è ritornato in Italia con una troupe di questa casa per girare degli esterni, dopo una lunga scorazzata dalla Costa Azzurra alla Sicilia, è ripartito per la Germania, passando per Torino. Col Bilancia c’era anche Carlo Aldini.

Fallimenti e dissesti. Venne dichiarato il fallimento della Nuova Sicula Film di Palermo, ditta in persona di Salvatore Pedevillano.

Gennaro Righelli e Maria Jacobini in Russia? Sembra che il noti direttore e la più quotata attrice nostra dello schermo si rechino presto in Russia per girare alcune scene di un nuovo film.

Charlot in lotta con il Governo Americano. Il notissimo comico è rimasto battuto, secondo notizie dagli Stati Uniti, in una lotta da lui ingaggiata con le autorità americane per ottenere il permesso che sua madre rimanesse a Hollywood (California) presso di lui.

Un concorso per un soggetto cinematografico. Il Cinema Italiano, organo ufficiale della Federazione Nazionale Esercenti Cinema e Commercianti in films, di Roma, ha bandito una gara nazionale per un soggetto cinematografico.

E’ morto a Tolone, in età di 66 anni, Giovanni Verne, figlio di Giulio Verne. Ultimamente si era dedicato alla cinematografia per animare sullo schermo gli eroi avventurosi dei libri paterni.

La produzione dell’Astra Film di Napoli. Questa nuova editrice, dei signori Mario Volpe e Francesco Taccone, ha ultimato il primo gruppo di films: Fra i sorrisi di Napoli, Amalia Catena e Fenesta che lucive…!, e si accinge a mettere in scena altri due films.

Arnaldo Cipolla, Domenico Gaido ed Ausonia, all’Alaska. Per eseguire una originale pellicola, per conto dell’Industria Cine-Fotografica di Torino, guidata a Arnaldo Cipolla, è partita una troupe per l’Alaska.

Fritz Lang ha portato a buon punto i preparativi per il suo grande film Metropolis, tratto dal romanzo omonimo di Thea von Harbou, che al principio di maggio incomincerà a girare.

Dagli studi di Tempelhof. Il signor Murnau è in pieno lavoro per il nuovo film Tartufo, tratto dall’opera di Molière, interprete Emil Jannings.

Dichiarato il fallimento di Max Nelli films cinematografici (noleggio) in Torino.

Augusto Genina a Londra. Il noto metteur en scène è partito per Londra, dove pare sia andato a concludere un importante affare.

Continua l’esodo dei nostri artisti per la Germania. Domenico Serra è partito per Berlino, e Saetta (Domenico Gambino) sta per fare le valigie.

Artisti esteri in Italia. Harry Piel, noto anche fra noi, si trova da poco tempo a Roma, dove girerà delle films.

(Cinema muto italiano storia di una crisi 6)