
“Quattro operatori della Cines hanno ripreso tutta intera la cerimonia dell’inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II avvenuta a Roma il 4 maggio 1911. Questa terminò alle ore 11 del mattino ed alle ore 16 la Cines consegnava al Cinematografo Moderno del cav. Filoteo Alberini la prima copia del film di oltre duecento metri, copia che veniva immediatamente proiettata al pubblico e la sera stessa partivano per tutta Italia un considerevole numero di copie di guisa che Firenze, Milano, Torino, Bologna, Genova hanno potuto proiettare il film il lunedì a mezzogiorno, cioè la mattina seguente alla Cerimonia.”
Per un archivio cinematografico
Dai secoli giunge la voce de’ momenti storici più importanti, sotto forma di rozzi documenti e di pietre, avanzo di opere grandiose di remote civiltà sotto forma di capolavori letterari ed artistici che sfidano le età, resteranno ancora per secoli testimoni della potenza umana.
E scolpiti nel marmo o ingialliti in deposito, ma privi di ogni vitalità che possa far conoscere da un semplice gesto uno dei lati della psiche, si presentano i grandi pensatori, guerrieri, benefattori o delinquenti il cui nome la storia registra.
Il nostro secolo che appena adolescente, ha già compiuto rivoluzione scientifica tale da potersi ritenere quale il vincitore in civiltà dei precedenti, tramanderà ai posteri memoria ancor più indelebile.
Non solo l’enorme produzione teoretica in ogni campo della scienza, non solo gli studi profondi in fisico matematica, le cui applicazioni seguono meravigliose, e quelli sociali che predeterminano l’emancipazione da ogni schiavitù; non solo i monumenti al genio collettivo o individuale nostra gente ed a mezzo del sottile disco la parola fascinatrice e profonda di creatori e sommi maestri.
Il secolo ventesimo lascerà che i posteri vedano, in azione, possibilmente tutto quanto di memorabile verrà compiuto dalla nostra generazione, ed abbiamo così un’idea precisa dell’ambiente in cui viviamo; che per quanto magistralmente descritto dallo storico non potrà ottenere efficacia rappresentativa migliore di quella della fotografia animata.
(…)
Noi proponiamo che per iniziativa privata, e meglio se dello Stato, si formi un archivio cinematografico, che raccolga films riproducenti dal vero tutto quanto è palpito di vita moderna d’interesse collettivo.
Venga formata una commissione tecnica per la scelta delle films, animata da criteri severissimi ed inizi l’istituzione da noi proposta, di carattere storico, artistico, morale.
Ripetiamo è lo Stato che dovrebbe assumerne l’iniziativa, e condurla con criterio spartano.
L’Italia celebra il cinquantenario del suo risorgimento a nazione, ed in Roma son convenuti d’ogni parte per l’inaugurazione dell’altare della patria, le rappresentanze popolari: comunale, civile, militare d’Italia tutta.
In Roma eterna si confusero le provincie d’Italia. Ebbene! S’inizi la raccolta nell’archivio cinematografico con la film riproducente l’indimenticabile apoteosi ed avanti, sempre avanti, con l’augurio che presto l’archivio, per liete e feconde manifestazioni civili, divenga circo d’onore.
Erasmo Contreras (Cinema, 20 giugno 1911)
L’Archivio Cinematografico di Stato
L’idea lanciata dal Direttore dell’Archivio di Stato in Roma
Per la ricerca di alcuni documenti storici che dovevo consultare, ebbi la fortunata occasione di conoscere il commendatore Ernesto Ovidi, il colto dottore che sovrintende con sapienza e con delicato tatto, all’Archivio di Stato in Roma e all’Archivio del Regno.
Le cure profonde ed assidue dell’ufficio, i lunghi studi, i consigli che i molti frequentatori dell’Archivio gli domandano e che lo costringono ad un lavoro assiduo, snervante, faticosissimo, non fiaccano per nulla la sua fibra eccezionale, ed egli trova modo di tenersi perfettamente al corrente delle nuove creazioni della scienza e dell’arte: le moderne invenzioni lo attraggono, lo seducono; le segue con amore, con slancio quasi giovanile.
La conversazione sulle ricerche alle quali ero per accingermi, terminava: la parola del commendatore Ovidi m’era stata preziosa di consigli, di suggerimenti, di citazioni e, per colmo di cortesia, egli mi offrì alcuni suoi appunti riguardanti l’oggetto dei miei studi, ma ricordandosi di non averli in ufficio, mi promise di farmeli recapitare.
— Qui ci deve essere il suo indirizzo — disse, guardando la mia carta da visita: ma poiché i suoi occhi si furono posati sul piccolo cartoncino Bristol che declinava il mio nome e la mia qualità di direttore artistico cinematografico, sorrise, la sua fisionomia prese un aspetto di viva curiosità, e…
— Lei s’occupa di cinematografia? — mi domandò.
— Da sette anni — risposi alzandomi.
— Segga, segga ancora un momento. Sappia che io reputo la cinematografia degna di figurare fra le scoperte più grandi del secolo, e che ai progressi giganteschi compiuti da quest’arte ancora bambina, mi interesso moltissimo. Conosco un po’ la macchina presa-vedute, e bisogna convenire che si rimane ammirati dalla semplicità dei mezzi adottati per riuscire a fissare sopra una tenue striscia di celluloide le infinite stasi del movimento! Non ho potuto ancora vedere né uno stabilimento, né un teatro cinematografico; ma credo che la lavorazione di una pellicola, dalla presa della negativa, fino alla completa montatura della positiva, debba formare curioso oggetto di studio, non è vero?
— Certo, signor commendatore — risposi.
E la nostra conversazione s’avviò, vivace, alle spese delle dissolvenze, sovraimpressioni, contromarce, operatori, attori, operai, imbibizioni, viraggi, con tale esuberanza e con tale profonda cognizione da parte del mio illustre interlocutore, che, quantunque, modestia a parte, in cinematografia io mi senta molto più forte che in archivistica, mi domandai quale di noi’ due fosse il tecnico.
— L’invenzione, oltremodo geniale— aggiunse l’egregio dottore — è da considerarsi non soltanto dal lato industriale, ma assai più dai punti di vista della pratica utilità che ne deriva alle masse, e da quello della coltura. Il popolo, meravigliato, vede oggi al cinematografo, quello che accade nelle Indie, nel Giappone, nell’Africa; vede lo svolgimento di una vita completamente dissimile da quella alla quale è abituato; prende cognizione di industrie nuove, di attività, di energie a lui completamente sconosciute. E per i ragazzi quale mezzo di più facile ritentiva!
Quando, per mezzo del cinematografo, essi avranno veduto i principali monumenti, le strade più belle, gli edifici più importanti di ogni singola città, come sarà per loro più facile ricordarne i nomi!!! La storia e la geografia insegnate ai ragazzi per mezzo della cinematografia, darebbero risultati splendidi, non crede ?
— Altro che! Fui fra i primi ad applaudire Brescia, la forte, che sta lottando strenuamente per ottenere dal ministero della pubblica istruzione, l’introduzione nelle scuole del cinematografo, come mezzo pratico di insegnamento. Ma al solito il ministero…
— E crede lei — interruppe diplomaticamente il commendatore Ovidi, — che senza le meravigliose cinematografi o delle sventure toccate ai nostri fratelli di Sicilia e di Calabria, palpitanti di strazianti verità, che gli occhi dei popoli potevano vagliare e che toccarono gli animi più di qualunque articolo di cronista, per caldo e vivace che fosse, crede lei che le liste di sottoscrizione avrebbero raccolto i capitali enormi che con slancio di fraterna carità giunsero ai vari comitati? No, di certo! E se servigi così utili sono regi a noi dalle cronache cinematografiche, penso che per i nostri posteri dovrebbe essere di grande ausilio una specie di storia cinematografica… Vede, — proseguì egli — se si ponesse mente con serietà di intenti, all’importanza della cinematografia, a quest’ora si avrebbero degli operatori da presa-vedute, governativi: ogni momento storico della nostra vita nazionale, opportunamente fatto cinematografare dallo Stato, e ben conservato, formerebbe un fondo storico importantissimo, fra cento o centocinquanta anni…
— Ma ci vorrebbe, allora — interruppi…
— La sezione cinematografica negli Archivi di Stato. E perché no? Non s’accorge di quale importanza sarebbero fra un secolo, cinematografie di tal genere? E quale assoluta documentazione storica per fedeltà d’ambiente e di costumi.fra cento anni… Vedere… Vedere muovere sullo schermo Re, Regine, Imperatori, soldati, dignitari, popoli di tempi passati, rivestiti di abbigliamenti completamente in disuso, compiere cerimonie ufficiali, quali parate, inaugurazioni di monumenti, guerre, battaglie con i mezzi dei quali si disponeva… cento anni fa!…
Francamente, mi dica — proseguì — non le piacerebbe di veder muovere Napoleone I? Immagini dunque, che lo stesso suo interesse dovranno avere i nostri tardi nipoti un giorno, per quello che avviene oggi sotto i nostri occhi!
— L’idea è veramente grande, commendatore, e spero che, quando i tecnici avranno trovato un supporto più stabile e più duraturo del celluloide, non ne venga tardata di troppe l’attuazione.
— Ed io mi auguro che il merito di aver apportato un così grande vantaggio nella fabbricazione della pellicola, spetti ad un italiano!
— Accompagno l’augurio con i voti più fervidi dell’animo mio e, spero che ella, commendatore, sia il primo ad impartire gli ordini necessari affinché una parte di questi locali, per suo merito, già trasformati così signorilmente in sede dell’Archivio, venga adibita ad uso dell’Archivio cinematografico di Stato.
E mi accomiatai.
Emmeci (La Vita Cinematografica, 20 ottobre 1911)
N.d.c. Dall’aprile 1910 il Consiglio comunale di Bruxelles fondò presso il suo archivio una collezione di pellicole cinematografiche.