Mosca 1913. È risaputo di quali cautele è circondata la famiglia imperiale russa. In tutte le cerimonie pubbliche il popolo è tenuto dalla polizia ad una distanza rispettabile e non vede lo Zar Nicola II e la sua famiglia che da lontano.
Il cinematografo è diventato un argomento assai delicato da disciplinare tutte le volte che riproduce le cerimonie attraverso la Russia, cui partecipa la famiglia imperiale dei Romanov. Così il Ministero dell’Interno, dopo una lunga discussione, ha diramato il seguente regolamento speciale concernente tutti i film che ritraggono la famiglia imperiale:
Art. 1° Le films devono essere sottoposte alla visione del maestro di cerimonie della corte imperiale russa, prima di essere vendute o presentate in pubblico.
Art. 2° Allorquando si rappresentino non debbono essere accompagnate da nessun commento musicale.
Art. 3° Esse devono essere indicate nel programma come un numero speciale, distintamente separato da ogni altro numero.
Art. 4° Allo scopo di ben segnalare il loro particolare carattere, il sipario dovrà essere abbassato prima e dopo la proiezione.
(da La Tribuna, Roma, 25 settembre 1913)
Great images give us a better idea of the event. Congratulations!
L’Articolo 2° è molto curioso: “nessun commento musicale”, mah!