L’amazzone mascherata – Celio Film 1914

L’amazzone mascherata è il primo film della Serie Francesca Bertini “La più suggestiva ed affascinante attrice del palcoscenico cinematografico italiano”, prodotto dalla Celio Film. Anche questo è ambientato, in parte, nel paese di Silistra:

Franca ed Alberto De Roberti sono sposi felici in continua luna di miele. Ricchi, di aristocratica stirpe, dedicano tutto il loro tempo libero ad opere di beneficenza.

Nel patronato scolastico prò-Asilo Galilei, il cassiere espone lo stato poco i prospero della cassa. Ed in una riunione in casa della presidentessa tenutasi nella sera, si decide di fare un festa di beneficenza, approfittando del Gran Circolo Equestre Steroski che debutta all’Ippodromo. Al tenente Alberto De Roberti è affidata l’organizzazione della festa. E sotto la direzione di questi e di Steroski sono già cominciate le prove.

Nel frattempo Alberto è incaricato dal generale Salvi di compiere un piano di mobilitazione della cavalleria. Egli, durante le prove al Circo ne fa partecipe la moglie avvertendola che andrà a casa subito per chiudere nella cassaforte i documenti affidatigli dal generale.Tale colloquio non sfugge a Steroski, che è una spia internazionale.

Egli con la sua amante Nadia, studia la maniera per rubare quei documenti. Ed invita Alberto, con la scusa di prendere gli ultimi accordi per la grande festa di beneficenza, dopo lo spettacolo a cena al caffè inglese. Alberto ignaro del complotto, vi si reca tranquillo e fiducioso. Una sigaretta narcotizzata getta Alberto in sonno, rendendo così facile a Steroski il rapimento dei documenti segreti. Compiuto il furto Alberto viene svegliato, e… cos’è stato? — si domanda — Nulla, forse il caldo della sala avrà dato fastidio.

Si giunge così alla festa di beneficenza, riuscita un trionfale successo specialmente per Franca nel suo numero di amazzone.

Steroski, in possesso dei documenti si è affrettato a consegnarli al governo del suo paese, la Silistria.

Nel frattempo Alberto è invitato dal generale a riconsegnare i documenti. Triste sorpresa ! La cassaforte è vuota ! Dopo una straziante scena, egli abbandona la moglie e si reca dal suo generale, già conscio della sorte che lo attende. In attesa che il Tribunale militare lo giudichi, viene messo agli arresti. Ma la sua situazione è grave: le prove della sua innocenza mancano. Il tenente Alberto De Roberti viene condannato a venti anni di carcere.

Franca però si convince che Steroski o qualcuno del suo Circo, sia l’autore del furto: una mattina Bastiano, il vecchio e fedele domestico di Casa De Roberti difatti ha trovato sotto la cassa forte un bottone da frak con il monogramma del Circo Steroski. E, verso l’ignoto, con un piano ardito, difficile, ella va in cerca della prova dell’innocenza del suo Alberto….

Presentato nella sezione Silents Italian Style del 6th Pordenone Silent Film Festival, 27 Sept. – 3 Oct. 1987.