La Mirabile Visione 1921

Si gira nei teatri della Tespi Film “La Mirabile Visione” foto archivio in penombra

Quando finii di girare La rosa, ai primi del maggio 1921, la Tespi aveva raccolto le sue ultime forze e le estreme speranze su un film che il poeta Fausto Salvatori e lo scenografo Caramba avevano messo assieme per il Centenario di Dante. S’intitolava La mirabile visione, fu diretto da Caramba, riuscì un mattone solennissimo e, dal punto di vista finanziario, un vero disastro. Ma alla Tespi, mentre lo si stava girando, tutti credevano alla sua importanza nazionale e internazionale. Fu ultimato a centenario avanzato e a crisi iniziata, quando l’estero già non comprava più film italiani, e il mercato interno ripagava appena la metà delle spese.

Pure i lavori preparatorii di questo film si erano svolti sotto gli auspicii più favorevoli, nel massimo entusiasmo. Pareva che avrebbe dovuto fruttare grande gloria all’Italia, e alla Casa produttrice denari a palate. Ricordo che ci fu gran ressa quando si trattò di scegliere l’attore che avrebbe dovuto sostenere la parte di Dante. Tra gli altri si presentarono uno scrittore che per la classica bellezza della sua prosa è oggi considerato un maestro, e un giornalista molto noto che poi fu direttore del maggior giornale italiano. Ero stato incaricato da Caramba di fare i « provini » a questi aspiranti alla parte di Dante. All’eminente giornalista avevano messo in capo che il suo profilo fosse pari pari quello dantesco. Gli ficcai il lucco in testa, lo piazzai davanti alla macchina da presa, e gli dissi di recitare con la massima espressione tre brani della « Divina Commedia » di diverso carattere: sdegnato, ispirato, patetico. Quegli fece del suo meglio, e sul momento non volli togliergli l’illusione d’essere riuscito un Dante perfetto. Ma, quando si proiettò il risultato del « provino » sullo schermo, si vide per le tre diverse espressioni una stessa faccia dignitosa e bonaria, che avesse detto tutte e tre le volte: « Non faccio per vantarmi, ma oggi è una bellissima giornata ».

La fortuna di far da Dante toccò invece a un modesto attore (Camillo Talamo n.d.c.), vissuto fin’allora nell’oscurità dei « generici ». Non se la cavò male, ma quella fortuna decise del suo tragico destino. Prese tanto sul serio la sua parte, che ci si fissò e finì al manicomio credendosi Dante redivivo.

Per dare un’idea dell’importanza che si attribuì a quella Mirabile visione, ricorderò che un giorno ci si mosse nientemeno che Benedetto Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione. Venne alla Tespi, a visitare ufficialmente i lavori del film dantesco. Entrò locco locco nel teatro di posa, sui cui lati erano schierati tutti i partecipanti alla lavorazione del film: attori, comparse e maestranze; e gli occhi miopi del ministro andarono subito a un gran messale aperto su un alto leggio. Si trattava d’un falso codice, imitato grossolanamente a puro scopo cinematografico, per figurare i fogli su cui il Poeta veniva scrivendo di notte il suo poema alla corte scaligera. Ma tant’è; la passione libresca del ministro filosofo fu più forte di tutto. Lo si vide per un pezzo curvo sul falso codice, a sfogliarlo con attenzione forse per rendersi conto della bontà o meno della imitazione. Non degnò d’uno sguardo Beatrice, che pure era una bella ragazza, né certi tocchi di figliole che le facevano contorno nelle vesti trecentesche disegnate
da Caramba. Infine Benedetto Croce richiuse il codice, distribuì alcune strette di mano, e se andò senza aver visto altro.

La visita di Benedetto Croce è l’ultimo ricordo chiaro della mia vita di cineasta. Presto il teatro di posa della Tespi diventò silenzioso e deserto, le pareti di vetro cominciarono a cadere a pezzi, e dall’alto del soffitto discesero le tele di ragno; finché quella località allora quasi campestre, fu sommersa dai cassoni del quartiere intorno a Piazza Bologna.

Arnaldo Frateili (1)

Scenografia del film “La Mirabile Visione”, teatri della Tespi Film foto archivio in penombra

La Mirabile Visione all’Argentina

Roma, 14 ottobre 1921

Ieri, al teatro Argentina, davanti ad un pubblico magnifico di invitati — c’erano artisti, ministri, deputati, senatori, diplomatici ed una grande rappresentanza dell’aristocrazia e della colonia estera — è stato proiettato il film La mirabile visione.

A tutti coloro che s’affannano a sostenere che il cinematografo non può essere arte (sono molti ed han tutta l’apparenza di aver ragione), non avremo d’ora in poi, per dimostrare il contrario, altro che a ricordare questo film dantesco, ideato da Fausto Salvatori per la Società Editoriale Cinematografica e girato interamente nei teatri romani della « Tespi Film », In questa iconografia l’arte dell’inscenatore raggiunge altezze veramente mirabili ed insospettate.

La perfezione estetica ed archeologica delle ricostruzioni e dei costumi, l’uso sapientissimo o spesso del tutto nuovo dei piani di luce e di colori che riesce a dei preziosi effetti di stereoscopia, la composizione di certi quadri che con mezzi normali rendono il senso di inusitate grandiosità, l’efficacissima recitazione di tutti gli attori sui quali si avverte la vigile presenza di una sola mente regolatrice, costituiscono un insieme più unico che raro, che da la misura di quel che sarebbero le possibilità della Cinematografia, se essa fosse sempre, e da per tutto regolata dai criteri che hanno inspirato Caramba nel comporre scenicamente questa Mirabile Visione.

Magnifico interprete della figura di Dante e dei tempi in cui egli visse, Caramba, portando Dante sullo schermo, è riuscito non solo a non irritarci con un’opera insufficiente a men che rispettata, ma a farci anzi seguire nelle vicende della sua vita questo Dante d’ombra, con un certo timoroso rispetto come se egli fosse veramente vivo e presente dinanzi a noi. Ed è riuscito sopratutto a comunicarci quel senso di religiosa commozione con cui egli ha rievocato la figura del Poeta, dandola nei caratteri più essenziali, nei momenti più salienti della sua vita pubblica e privata, nella sintesi cioè più adatta a impressionare l’animo, delle folle e a segnarvisi profondamente e durevolmente.

Contrariamente ad altri temi storici che erano ricostruzioni freddamente fedeli di un momento del passato, o anacronistiche ed irritanti adulterazioni della realtà storica, questo « film » dantesco, per opera sopratutto dell’inscenatore Caramba, e dell’autore del soggetto, Fausto Salvatori, è un continuo e varissimo godimento degli occhi ed insieme una commozione dolce e forte per l’animo che ama, soffre ed è forte per l’animo che ama, soffre ed odia col Poeta. Il pubblico soggiogato dalla bellezza e dalla commozione della visione, l’ha spesso sottolineata con lunghe acclamazioni.

Ci sono în questa Mirabile Visione scene che impressionano profondamente, e che per la loro artistica immediatezza si imprimono nell’animo in modo da non esserne facilmente cancellate. Nessun «film» ci aveva ancora mai dato il senso di pauroso incubo che balza dalla sintetica rappresentazione di una notte di lotte partigiane nella Firenze combattuta tra i Guelfi Bianchi ed i Guelfi Neri; o la religiosa commozione che immerge in un’atmosfera quasi sovrumana la scena in cui Dante recita il « Canto della Vergine » davanti ai domenicani che lo avevano accusato di eresia.

Quanto alla interpretazione di questa Mirabile Visione essa è stata veramente superione ad ogni elogio. Una schiera di attrici e di attori valorosisissimi ha dato tutto il proprio ardore pieno di riverenza, alla figurazione. Ci piace ricordare qui l’attore Talamo, il quale ha riprodotto con una maschera mirabile il vigoroso profilo dantesco; poi Gustavo Salvini nella figura dell’arcivescovo Ruggeri, e Carmen di San Giusto nella passionale Francesca da Rimini, ed Ettore Berti, e Rina Calabria, e Maria Verbic, e il Galvani, e il Serventi, e Giovanna Scotto e Lamberto Picasso, e Liliana Villanova, e il Benedetti, e il Di Giorgio, e la Cinquini.

  1. Arnaldo Frateili, L’arte effimera (Ricordi d’un cineletterato), Edizioni Filmcritica, Roma 1953.
  2. Anonimo, Il Giornale d’Italia, Roma, 14 ottobre 1921.